Giornata Internazionale della Luce: le Offerte pensate per te

Creato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.  

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

offerte energia giornata internazionale luce
Oggi è la Giornata Internazionale della Luce. Scopri di cosa si tratta e quali offerte sono state selezionate per te!

Pubblicato da Marina Lanzone il 16 maggio 2023  ||  ⏳ tempo di lettura 5 min.

Il 16 maggio ogni anno si festeggia la Giornata Internazionale della Luce, una ricorrenza voluta dall'Unesco per celebrare i successi raggiunti in questi anni dalla "scienza dell'energia elettrica". Per l'occasione abbiamo selezionato le migliori tariffe luce a prezzo fisso del momento. Scopri quella che fa al caso tuo e attivala con Selectra. 

Era il lontano 16/05/2015, quando all'Unesco venne in mente una nuova iniziativa: alla fine ne è nato un evento che ha coinvolto ben 14700 attività in 147 paesi diversi, per un totale di 100 milioni di persone. Da quel momento ogni anno in quella data si festeggia la Giornata Mondiale della Luce, un'occasione per ricordare tutti gli sviluppi della tecnologia e l'importanza che ha questa scienza a livello sociale. 

Perché si festeggia proprio il 16 maggio? La scelta della data non è stata affatto casuale: a quel giorno risale la prima operazione di successo del laser. Era il 1960.

E tu sapevi dell'esistenza di questa celebrazione? Quanto sai di questa preziosa fonte energetica? 

Sondaggio Selectra e Offerte Luce 

L'energia elettrica ha rivoluzionato le nostre vite, portando la luce là dove c'è oscurità, semplificando alcuni passaggi, connettendoci con fatti accaduti in posti e tempi diversi dai nostri, grazie alla tv, pc e smartphone. Se dovessimo calcolare il valore che l'elettricità ha nelle nostre esistenze sarebbe quindi inestimabile. Per fortuna non la pensano così i fornitori, che hanno ideato delle tariffe studiate per le nostre esigenze

Noi del team Selectra, abbiamo quindi voluto chiedere sui social ai nostri lettori se sapessero da cosa dipendesse il prezzo della loro offerta. Le opzioni erano:

A) andamento del mercato;
B) se si è nel mercato libero o tutelato;
C) le lampadine che si usano. 

Tu cosa avresti risposto?

sondaggio selectra telegram composizione prezzo finale offerta
Ecco i risultati del sondaggio Selectra.

Ami i sondaggi come questo? Iscriviti al nostro canale Telegram! Qui potrai trovare tutto ciò che ti interessa: sondaggi, curiosità, offerte e news dal mondo luce, gas e rinnovabili

Il 70% degli utenti ha dato la risposta A: è corretta! Così come l'opzione B. Il modello di lampadine, al contrario, non ha nessuna incidenza sul prezzo dell'offerta finale, ma può influenzare i consumi e di conseguenza le tue bollette. 

Vediamo quindi quali sono i fattori che incidono sulle tariffe di energia elettrica

Prezzo Offerte luce: quali sono gli elementi che lo determinano? 

Diversi fattori contribuiscono alla formazione di una tariffa. Potremmo riassumerli in questo punto elenco: 

  1. andamento mercato, PUN Index GME e prezzo gas; 
  2. l'essere nel mercato libero o tutelato
  3. quote fisse di commercializzazione
  4. bonus e sconti in fattura. 

Vediamoli uno per uno. 

PUN Index GME e andamento mercato energia e gas

Il prezzo dell'elettricità dipende innanzitutto dall'andamento del mercato e dal valore del PUN Index GME (Prezzo Unico Nazionale), cioè l'indice di riferimento nel commercio all'ingrosso italiano dell'energia. Nell'ultimo anno, le sue quotazioni hanno subito delle grandi fluttuazioni, passando dai picchi della scorsa estate (con i 0,543 €/kWh di agosto 2022) agli 0,118 €/kWh di adesso, il valore più basso registrato negli ultimi 12 mesi. 

Il prezzo medio del PUN Index GME in €/kWh negli ultimi anni: 2023, 2022 e 2021
MeseCosto Medio mensile
(€/kWh)
PUN Index GME maggio 2023
Aggiornato al 11/05
0,118
PUN Index GME aprile 20230,134
PUN Index GME marzo 20230,136
PUN Index GME febbraio 20230,161
PUN Index GME gennaio 20230,174
PUN Index GME dicembre 20220,294
PUN Index GME novembre 20220,224
PUN Index GME ottobre 20220,211
PUN Index GME settembre 20220,429
PUN Index GME agosto 20220,543
PUN Index GME luglio 20220,444
PUN Index GME giugno 20220,271
PUN Index GME maggio 20220,230

Curiosità sul prezzo della luce Il prezzo della materia prima energetica è influenzato da quello del gas, che è la principale fonte da cui viene prodotta l'elettricità. La crisi del gas russo, dovuta alla guerra in Ucraina, ha quindi provocato un innalzamento dei prezzi e delle bollette di gas e luce nel 2022. Questa tendenza al rialzo sembra essersi finalmente arrestata, quando dallo scorso gennaio i prezzi delle materie prime hanno iniziato finalmente a scendere.

Come cambia il prezzo tra Mercato libero e tutelato?

In base al prezzo dell'energia all'ingrosso i fornitori del mercato libero impostano le loro tariffe, che possono essere a prezzo fisso o variabile, e sono tutte diverse tra loro. Cosa accade, invece, nel mercato tutelato? In questo caso i prezzi sono stabiliti dall'ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti Ambiente) che li aggiorna trimestralmente per la luce e ogni mese per il gas. Quindi per tutti i clienti della maggior tutela l'energia elettrica ha lo stesso costo. Far parte, quindi, del mercato libero o tutelato è il secondo elemento che influenza la tua offerta. 

Conviene essere nel Mercato Tutelato adesso? Con l'ultimo aggiornamento ARERA, i prezzi della luce (validi da aprile a giugno) erano molto convenienti. Questo ha spinto molti utenti a voler tornare nella maggior tutela. Ma ha davvero senso farlo in questo momento? Leggi il nostro approfondimento sull'argomento!

Quote fisse di Commercializzazione 

Anche il costo di commercializzazione (chiamato nel tutelato Prezzo Commercializzazione Vendita) concorre alla formazione del prezzo finale. È un costo in quota fissa, visibile anche in bolletta, che corrisponde alle spese sostenute dal fornitore per svolgere le attività di gestione commerciale degli utenti. Nel mercato libero, ogni gestore decide il proprio costo di commercializzazione, mentre nel tutelato il PCV viene aggiornato annualmente. Ecco quelli del 2023

  • clienti domestici, 69,88 €/anno, cioè 5,82 €/mese (Componente DispBT non inclusa);
  • clienti non domestici, 113,09 €/anno, cioè 9,42 €/mese (Componente DispBT esclusa).

Grazie a Bonus e Sconti la spesa mensile scende!

Molti fornitori del mercato libero inoltre potrebbero includere nell'offerta sconti e servizi aggiuntivi per rendere la loro proposta più appetibile agli occhi dei clienti. Anche di fronte a un prezzo dell'energia meno vantaggioso, infatti, un bonus in bolletta potrebbe abbassare di molto la spesa mensile, portandoti a scegliere una tariffa piuttosto che un'altra con un prezzo luce oggettivamente più conveniente. 

Controlla la bolletta: la tua offerta è conveniente?

Adesso che sai quali sono i fattori che determinano la tua offerta, è arrivato il momento di capire se è davvero conveniente per te! Inserisci i dati nel Bollettometro Selectra e scopri la verità sulla tua tariffa luce. 

Hai ricevuto una risposta negativa? Può succedere: i cambiamenti nel mercato così repentini potrebbero incidere fortemente sulla convenienza di un'offerta, che magari un tempo rappresentava una concreta possibilità di risparmio. Oggi i prezzi della luce sono in calo, quindi potrebbe convenirti cambiare fornitore luce

Giornata Internazionale della Luce: scopri le Offerte a prezzo fisso!

Offerte valide sempre! Hai letto questo articolo in ritardo? Niente paura! Ricorda: le tariffe che troverai in questo articolo non sono valide solo per la Giornata della Luce. Quindi, continua la lettura e trova quella che fa al caso tuo.

Per celebrare questa giornata, anche noi del team di Luce-Gas.it abbiamo voluto farti un regalo, aiutandoti nella scelta del tuo prossimo fornitore di energia elettrica. Abbiamo quindi selezionato le migliori offerte a prezzo fisso disponibili al momento.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di marzo 2025

Consigliata da Selectra
4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 27/03
64,3
€/mese 
Luce: 40,3 €/mese
Gas: 24 €/mese
4,5 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 27/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,152 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,58 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,6 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25 € | Gas 14,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 31/03
61,2
€/mese 
Luce: 38,5 €/mese
Gas: 22,7 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 31/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,51 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8 €/mese,
    Gas 8 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,1 € | Gas 14,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -4,1 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 27/03
61,7
€/mese 
Luce: 38,8 €/mese
Gas: 22,9 €/mese
4,5 / 5  (121 voti)

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 27/03
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,008 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,5 € | Gas 15,7 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

A partire da marzo 2023, le tariffe a prezzo fisso hanno fatto nuovamente capolino sul mercato, dopo un lungo periodo di assenza totale o quasi (infatti solo Octopus Energy e NeN hanno mantenuto in listino le offerte di questo tipo, anche nei periodi più bui). 

Tra le tariffe selezionate, troverai senz'altro quella che fa al caso tuo: cambiare fornitore e iniziare a risparmiare sarà il miglior modo per festeggiare questa occasione. 

Ti potrebbe interessare anche