Tutele Graduali Microimprese: ARERA pubblica l’Elenco dei Fornitori


Quali sono le migliori offerte luce e gas per partita IVA di oggi?
Chiama ora Selectra. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le migliori offerte luce e gas per partita IVA di oggi?
Confronta le offerte business oppure compila il form per essere ricontattato quando preferisci. Servizio Gratuito e senza impegno.

Pubblicato da Francesco Ursino e revisionato da Francesca Pasculli il 10 marzo 2023 || ⏳ tempo di lettura 7 min.
A partire dal 1 aprile 2023 anche le microimprese diranno addio al mercato di maggior tutela per quanto riguarda l’energia elettrica. Le attività che per quella data non sceglieranno un fornitore luce del mercato libero passeranno al Servizio a Tutele Graduali (STG), e si vedranno assegnato un operatore su base geografica. ARERA, a questo proposito, ha presentato i risultati del bando che specificano proprio quali fornitori spetteranno alle varie imprese coinvolte: vediamo quali sono.
La fine del mercato tutelato per le forniture luce si avvicina a grandi passi. Se per gli utenti domestici le date da cerchiare sono gennaio 2024 (per il gas) e luglio 2024 (per la luce), per le microimprese il termine è quello del 1 aprile 2023. Per le PMI, invece, la fine del tutelato è coincisa col gennaio 2021.
ARERA ha pubblicato i risultati del bando che stabilisce quali fornitori dovranno servire le attività che, dal prossimo aprile, non avranno ancora scelto un operatore del mercato libero. Prima di scoprire quali sono, operiamo un rapido riepilogo della situazione:
Cosa succede | Chi riguarda | A partire da quando |
---|---|---|
Il regime tutelato per la luce termina e le microimprese devono scegliere un operatore del mercato libero per tempo. Se non lo fanno, passeranno al Servizio a Tutele Graduali. | Sono coinvolte le microimprese con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro e altri utenti non domestici (come alcuni condomini). | Il Servizio a Tutele Graduali per le microimprese inizierà il 1 aprile 2023 e terminerà a marzo 2027. |
Fine Tutela per i Clienti non domestici: chi è Coinvolto?
Come specificato da ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente), il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da fornitori identificati tramite specifiche procedure concorsuali. Ora che il bando di selezione è terminato, è possibile elencare allora quali sono le società di vendita che dovranno offrire i loro i servizi a PMI e microimprese.
La fine del mercato tutelato, d’altra parte, è un processo che riguarda differenti soggetti, sia domestici sia professionali. Vediamo prima di tutto le differenze tra la platea di utenti coinvolti, cui corrispondono differenti termini di scadenza della maggior tutela:
TIPO UTENZA | CARATTERISTICHE | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
CLIENTI DOMESTICI VULNERABILI Energia Elettrica 💡 | Più di 75 anni, disabilità (104/92), percettori di bonus energia, con apparecchiature elettriche salvavita, abitanti di isole non interconnesse o in una struttura emergenziale. | Non ancora definita |
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica | Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 1 luglio 2024 |
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas | Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 1 gennaio 2024 |
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese * che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
AZIENDA (PMI) 💡 | Aziende * tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
*Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella. Il servizio a tutele graduali sarà rivolto ai domestici a partire da luglio 2024, mentre per le aziende (PMI) è attivo da gennaio 2021 e per le microimprese da aprile 2023.
Così come specifica ARERA, nel Servizio a Tutele Graduali rientrano in automatico tutti i clienti non domestici che non hanno un venditore sul mercato libero. Il passaggio non comporta alcuna interruzione nell'erogazione della fornitura di energia elettrica.
- Mercato libero e tutelato: definizioni
- Maggior Tutela: è il regime tariffario regolato da ARERA. Rientrano in questo scenario aziende e clienti privati che non hanno mai cambiato fornitore;
- Mercato libero: nel mercato libero aziende e privati possono scegliere il fornitore di energia elettrica e metano sulla base delle offerte delle varie compagnie.
I Fornitori del Servizio a Tutele Graduali per Microimprese
Vediamo allora quali sono i fornitori del servizio a tutele graduali per le microimprese, identificati a seconda della competenza provinciale o regionale:
Area territoriale | Fornitore |
---|---|
Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Belluno, Venezia, Verona | Hera Comm |
Bologna, Modena, Piacenza, Padova, Parma, Reggio- Emilia, Rovigo, Treviso, Vicenza | Sorgenia |
Abruzzo, Marche, Umbria, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, Rimini | A2A Energia |
Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano escluso comune di Milano, Mantova,Sondrio | Sorgenia |
Valle d'Aosta, Alessandria, Asti, Como, Monza-Brianza, comune di Milano, Novara,Pavia, Varese, Verbania,Vercelli | Sorgenia |
Liguria, Biella, Cuneo, Torino | AGSM AIM Energia |
Arezzo, Firenze, Latina, Prato, Rieti, Roma escluso comune di Roma, Siena, Viterbo | Illumia |
Molise, Frosinone, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa- Carrara, Pisa, Pistoia, comune di Roma | A2A Energia |
Basilicata, Calabria, Bari, Taranto | Estra Energie |
Sardegna, Caserta, Napoli escluso comune di Napoli | A2A Energia |
Avellino, Barletta-Andria, Benevento, Brindisi, Trani, Foggia, Lecce, comune di Napoli, Salerno | Acea Energia |
Sicilia | A2A Energia |
Con il termine microimprese, entrando nello specifico, vengono identificate due tipologie di attività economiche:
- Le microimprese (con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro), titolari di soli punti di prelievo con potenza impegnata non superiore a 15 kW;
- I clienti non domestici diversi dalle microimprese che risultano titolari di soli punti di prelievo con potenza impegnata non superiore a 15 kW (come alcuni condomini).
Questi soggetti rimarranno nell’STG dal 1 aprile 2023 al 31 marzo 2027, a meno che nel frattempo non scelgano un fornitore del mercato libero.
Il regime transitorio fino al termine di marzo Tra il 1 gennaio 2023 e il 31 marzo 2023, le microimprese che non hanno scelto un fornitore del mercato libero possono sfruttare ancora i servizi del proprio operatore della maggior tutela, alle stesse condizioni economiche. Da aprile, invece, si passerà al Servizio a Tutele Graduali.
Per conoscere tutto sul Servizio a Tutele Graduali per le microimprese e i condomini, leggi l'articolo dedicato.
Gli Operatori del Servizio a Tutele Graduali per Piccole e Medie Imprese
Il mercato tutelato luce per le piccole e medie imprese è terminato a gennaio 2021. Dal luglio 2021 al 30 giugno 2024, allora, queste sono le aziende che gestiscono il Servizio a Tutele Graduali per le PMI:
Area territoriale | Fornitore |
---|---|
Lazio, Lombardia, Veneto, Liguria, Trentino | A2A Energia |
Campania, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna | Hera COMM |
Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Puglia, Toscana e Comune di Milano | Iren Mercato |
Piemonte, Emilia-Romagna | Axpo Italia |
In questa categoria di imprese, secondo quanto chiarito da ARERA, rientrano:
- Le piccole imprese (con numero di dipendenti tra 10 e 50 e/o fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro) che risultano titolari di punti di prelievo in bassa tensione;
- Parte delle microimprese titolari di almeno un punto di prelievo con potenza impegnata superiore a 15 kW.
Quali Condizioni vengono applicate a queste Forniture?
ARERA sintetizza in maniera efficace quali sono le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali:
Tutti questi clienti, se non hanno già scelto una fornitura di mercato libero, sono riforniti nell'ambito del Servizio a Tutele Graduali da un venditore selezionato con gara secondo quanto definito da ARERA. Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle dell'Offerta PLACET e sono regolate da ARERA. Il prezzo è determinato sulla base degli esiti delle gare.
Per condizioni contrattuali è bene specificarlo, si intende tutta una serie di parametri essenziali come:
- Modalità e tempistiche di fatturazione;
- Contenuto dei documenti di fatturazione e delle bollette;
- Garanzie da richiedere al cliente;
- Tempistiche e modalità di pagamento delle fatture;
- Modalità di rateizzazione delle bollette;
- Modalità di applicazione degli interessi di mora (in caso di mancato pagamento).
Ogni fornitore del Servizio a Tutele Graduali dovrà inoltre inviare alle aziende assegnategli una comunicazione che dovrà includere riferimenti a:
- Dati identificativi del fornitore (come sito web e contatti);
- Data di attivazione del servizio e le condizioni di erogazione;
- Modalità di trasmissione delle bollette;
- Condizioni per esercitare il diritto di recesso dal contratto;
- Informazioni su come raggiungere il Portale Offerte ARERA (ilportaleofferte.it) e lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente.
Le condizioni economiche dell'STG sono assimilabili alle offerte PLACET variabili (equiparate a quelle della maggior tutela) e si basano sui valori consuntivi del PUN. Con questa sigla si identifica il Prezzo Unico Nazionale, ovvero il costo dell’elettricità all’ingrosso pagato alla borsa italiana. Si tratta di una delle componenti più importanti che va a formare il prezzo delle bollette, insieme a spese per trasporto e gestione contatore, tasse e imposte.
Le Offerte del Mercato Libero più Convenienti per le Aziende
Scopri il canale Telegram di SelectraIscrivendoti al canale Telegram di Selectra avrai accesso alle notizie sul mercato luce e gas più aggiornate. Clicca qui per unirti al canale.
Come visto, il momento del termine della maggior tutela per tutti i soggetti imprenditoriali si sta avvicinando sempre di più. Il Servizio a Tutele Graduali, in questo ambito, si configura come una transizione che dovrà portare tutte le imprese nel mercato libero.
A questo proposito, va detto che le offerte del mercato libero possono prevedere una varietà di soluzioni flessibili, con strutture di costo in grado di venire incontro alle esigenze delle aziende e possibili sconti in bolletta. Per maggiori informazioni, affidati alla nostra guida alle offerte Luce e Gas per Aziende e Partite IVA. E per una panoramica rapida, ecco le proposte più interessanti del momento:
Posizione | Offerta | Prezzo |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
Sorgenia Next E-Business Sunlight![]() |
LUCE e GAS Prezzo indicizzato 02 8295 8095 Attiva online Attiva online |
![]() Seconda Posizione |
Iren 4 Business![]() |
LUCE e GAS Prezzo indicizzato 011 1962 1444 Scopri offerta Attiva online |
![]() Terza Posizione |
NeN Special 50![]() |
LUCE e GAS Prezzo fisso 1 anno Attiva online |
Sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento? Per avere maggiori informazioni chiama il numero 06 948 025 95.
Come potrai notare anche dal nostro podio, il numero di offerte a prezzo fisso presenti attualmente sul mercato per questo tipo di utenti è davvero molto basso. Vuoi capire il perché di questa situazione? Leggi il nostro approfondimento: "Offerte Business a prezzo fisso? Eccole, ma sono poche".