Passaggio all'ora legale 2025: lancette in avanti, bollette più leggere?


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Il passaggio dall’ora solare a quella legale nel 2025 è previsto per la notte tra il 29 e il 30 marzo. L'anno scorso, lo spostamento in avanti delle lancette ha portato a oltre 90 milioni € di risparmi sulla luce.
Come ogni anno, l’arrivo della primavera viene accompagnato dal rituale passaggio dall’ora solare all’ora legale. Giornate lunghe e più ore di sole portano a numerosi cambiamenti sulla gestione delle utenze di luce. Cerchiamo di approfondire.
Ricorda, il passaggio avviene nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Dovrai spostare le lancette in avanti, dalle 2:00 alle 3:00. Il nuovo regime orario sarà valido fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando il ritorno indietro degli orologi segnerà l'arrivo dell’inverno e delle giornate con meno luce.
Hai paura di scordarti il ritorno dell'ora solare? Non preoccuparti: ci pensa Selectra ! Sul canale Whatsapp di Selectra trovi sempre news e articoli ricchi di curiosità che possano migliorare la tua comprensione del mercato energetico. Ci ricorderemo di segnalarti quando sarà il momento di spostare le lancette indietro.
Quanti soldi si risparmiano passando all’ora legale?
Secondo i dati diffusi da Terna, nei sette mesi di ora legale dello scorso anno (dal 31 marzo al 26 ottobre 2024) sono emerse notevoli dinamiche economiche:
- il consumo di energia delle famiglie si è ridotto a 370 milioni di kWh, corrispondente al fabbisogno annuo di circa 140mila famiglie;
- la diminuzione dei consumi dei nuclei familiari ha portato a risparmi per 90 milioni di euro.
In termini puramente ipotetici, grazie ai risparmi ottenuti con lo spostamento delle lancette, 140mila famiglie italiane potrebbero non dover pagare le bollette per un anno.
Perché tutti questi benefici? Il tutto dipende dalla possibilità di sfruttare più ore di luce, consentendo di godere di maggior luminosità durante i periodi “utili” della giornata.
Un esempio 💡
Mantenendo l’ora solare anche durante l’estate, il sole sorgerebbe intorno alle 4:30 del mattino e tramonterebbe verso le 20:00 di sera. Con l’ora legale (cioè quella che parte a fine marzo) si passa invece dalle 5:30 alle 21:00. Per molte persone, un’ora in più di luce di primo mattino è meno utile di un periodo di maggior luminosità alla sera, non fosse altro per la possibilità di accendere la luci di casa un’ora più tardi.
Il tutto senza tenere conto delle differenze tra le varie zone del Paese, che estendendosi in verticale prevede oscillazioni anche piuttosto marcate tra una regione e l’altra. Basta prendere a confronto due città agli estremi, come Bolzano e Palermo, e analizzare le ore di tramonto e alba corrispondenti negli ultimi giorni di giugno, quando le giornate raggiungono la loro lunghezza maggiore:
- a Bolzano, il sole sorge alle 5:24 e tramonta alle 21:11, per 15 ore e 47 minuti di luce;
- a Palermo, l’alba è alle 5:45 e il tramonto alle 20:33, per 14 ore e 48 minuti di luce.
L'impatto dell'ora legale cambia a seconda di dove ci si trova, dunque, ma il ragionamento di fondo rimane lo stesso: con maggiore luce durante gli orari "utili", si può arrivare a consumare meno elettricità.
Che sia estate o inverno, non occorre aspettare l’arrivo di una nuova stagione per risparmiare sull'energia elettrica. Dai uno sguardo alle migliori offerte luce, con una selezione sempre aggiornata per te dagli esperti di Selectra .
Quali vantaggi ci sarebbero usando l'ora legale tutto l'anno?
Dal 2004 al 2023, il passaggio dall'ora solare a quella legale ha garantito un risparmio di 2,2 miliardi di euro, pari a 11,7 miliardi di kWh di elettricità. Oltre all’aspetto economico, però, vanno considerati altri tipi di benefici. In particolare:
- nel 2024, il minor consumo di corrente tra marzo e ottobre ha consentito una riduzione di 170mila tonnellate di emissioni di CO2, a tutto vantaggio dell’ambiente;
- la luce solare favorisce la formazione di melatonina, l’ormone del sonno, che viene quindi prodotto in maniera più efficiente favorendo la qualità del riposo;
- con il sempre maggior ricorso allo smart working, molte persone iniziano la loro giornata più tardi, non dovendosi alzare presto per recarsi sul posto di lavoro. A molti non serve più, pertanto, accendere lampade ed elettrodomestici alle 6:00 o alle 7:00 del mattino. Lasciando le lancette spostate in avanti, si potrebbe riuscire a utilizzare la luce per minor tempo anche durante i mesi invernali.
Insomma, l’alternanza tra cinque mesi di ora solare e sette mesi di ora legale, iniziata nel 1966, può essere messa in discussione. La politica si sta occupando di questa vicenda?
Arriveremo ad avere l’ora legale tutto l’anno? Forse
Da anni si parla della possibile eliminazione dell’obbligo dell’alternanza tra due regimi orari in un anno. Nel 2018 il parlamento europeo si era espresso a favore, ma da quel momento i singoli Stati hanno seguito vie diverse.
Le nazioni del sud Europa (Italia in primis) beneficerebbero di un’ora di luce in più, che come visto porta a minori consumi energetici. Non condividono lo stesso entusiasmo i paesi del nord Europa. In questi territori, le giornate sono già molto lunghe, data la vicinanza al Polo Nord. L’eventuale ora di luminosità in più non porterebbe grandi vantaggi a nazioni come la Finlandia, dove nei giorni più lunghi l’alba è alle 4:00 e il tramonto intorno alle 23:00.
Al di là delle dinamiche campanilistiche e di opportunismo politico, la scelta se eliminare o meno l’ora solare ha ripercussioni economiche evidenti. In un periodo così problematico come quello attuale, con i prezzi dell’energia che salgono sempre di più, sono in molti a chiedersi se non valga la pena mantenere l’ora legale tutto l’anno.
In attesa di una risposta, il modo per risparmiare sulle utenze di casa esiste già, e non riguarda solo l'energia elettrica. Con le migliori offerte luce e gas, infatti, puoi alleggerire le bollette di corrente e metano.
Hai dubbi o indecisioni?
Telefona al numero 02 8295 8097 02 8295 8097Prendi un appuntamento: gli esperti energia di Selectra sapranno indirizzarti verso le tariffe più vicine alle tue abitudini di consumo.