Distacchi per Morosità Luce, Gas e Acqua: Stop fino al 17 maggio!

Creato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Contatore luce Area distacchi morosità
Arera proroga fino al 3 maggio la sospensione per i Distacchi di Morosità. Confermate anche le rateizzazioni delle bollette senza il pagamento degli interessi

Arera comunica la proroga, la seconda per l'esattezza, delle sospensioni dei distacchi per morosità luce, gas e acqua. Fino al 3 maggio 2020 i fornitori del mercato energetico e idrico non potranno procedere con i distacchi delle utenze!

Quindi dopo la prima proroga, che scadeva il 13/4, e dopo aver lanciato il primo comunicato ufficiale lo scorso 13/3, visto il perdurare della situazione emergenziale e al fine di venire incontro alle famiglie con maggiori difficoltà economiche Arera, con la Delibera 124/2020/R/com, ha deciso di mantenere la sospensione per i distacchi di morosità fino al prossimo 3 maggio 2020.

Seguici sul canale Telegram per rimanere aggiornato! Non appena ci saranno news sarai allertato in tempo reale. In tanti ci stanno chiedendo come fare: clicca qui per unirti al canale! Devi, ovviamente, prima aver scaricato l'applicazione Telegram sul tuo telefonino .

Riteniamo sicuramente meritevole l'iniziativa promossa da Arera ma al contempo ci siamo anche chiesti: quali sono i risvolti per le società di vendita? Ne parliamo nel secondo paragrafo.

Stop prorogato fino al 17 maggioArera con un comunicato stampa, datato 30 aprile, ha deciso di mantenere fino al 17/5 la sospensione dei distacchi per morosità. Leggi tutta la news!

Stop Distacchi Morosità fino al 3 maggio

Mentre si sta già pensando a come gestire la "fase 2" dell'emergenza Coronavirus per il sistema energetico e ambientale (al momento prende sempre più forma uno stop del pagamento degli oneri di sistema, più che uno blocco completo delle bollette) Arera decide di prorogare al 3 maggio la sospensione dei distacchi per morosità. Nel dettaglio, questo stop, si riferisce a:

  • clienti in bassa tensione dell'energia elettrica (luce),
  • clienti domestici del gas,
  • clienti non domestici purché con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno.

Per il settore idrico il provvedimento fa riferimento a tutte le tipologie di utenze domestiche e non domestiche.

E quando termina la sospensione?Al termine del periodo di proroga, i fornitori dovranno riavviare le procedure di costituzione in mora dei clienti/utenti finali, rispettando i tempi di preavviso previsti dalle regole settoriali (energia, gas, acqua).

Sono, inoltre, stati confermati i criteri di rateizzazione senza interessi previsti nel prevedente comunicato. Per maggiori informazioni leggi qui: "Morosità: si potrà pagare senza interessi!".

Il fardello si carica però sulle società di vendita

Nella delibera 124 Arera specifica anche che:

Ulteriori proroghe dovranno essere attentamente valutate per verificarne l'impatto sotto il profilo della sostenibilità economico-finanziaria nell'intera filiera.

L'authority si riferisce, chiaramente, alle società di vendita che, nella filiera energetica italiana, stanno in queste ultime settimane sopportando l'intero peso dell'emergenza: devono infatti continuare a pagare i costi di trasporto e distribuzione.

Come funziona la filiera energetica in Italia?Gli utenti pagano le società di vendita (fornitori retail o dettaglianti) i quali svolgono da riscossori per conto delle altre due parti della filiera: trasporto e distribuzione.

Questo meccanismo sta quindi mettendo in seria difficoltà i piccoli e medi fornitori di luce e gas. Da quì la dichiarazione di Arera e il sospetto che non ci saranno nuove proroghe se prima non saranno rivisti e aggiornati questi meccanismi.

In effetti, con la delibera 116, l'Autorità per l'Energia aveva alleviato del 9% l'onere dei fornitori. Ma ci chiediamo: è sufficiente a permettergli di mantenere un equilibrio finanziario? E ancora: fino a quando potranno andare avanti così piccole e medie aziende di vendita luce e gas?

Se lo chiede anche Stefano Besseghini, Presidente di Arera. Ecco le sue ultime dichiarazioni.

Le dichiarazioni di Besseghini

Stefano Besseghini Arera
Per Stefano Besseghini si deve cominciare a pensare alla fasae 2 dell'emergenza Coronavirus

Il Presidente di Arera, Stefano Besseghini, ha rilasciato contemporaneamente all'uscita della delibera 124/2020/R/com la seguente dichiarazione:

"dobbiamo prevedere gli scenari che verranno delineati dalle riaperture graduali delle attività produttive. L'Autorità dovrà valutare il bilanciamento degli interessi dell'intera filiera e la tenuta di tutti i soggetti coinvolti, adottando eventuali misure di garanzia della sostenibilità economico-finanziaria. Naturalmente gli operatori e i gestori potranno continuare, volontariamente, ad applicare condizioni migliorative, a supporto dei propri clienti e utenti"

Stefano Besseghini- Presidente Arera

Vedremo ora se il Governo riuscirà a rispondere efficacemente e queste preoccupazioni, che vengono ormai da più parti del mondo energetico italiano, nel decreto "Cura Italia 2" in uscita in questi giorni.

Per rimanere aggiornato in tempo reale unisciti al canale telegram per ricevere direttamente sul tuo cellulare le ultime news.

Le news aggiornate del mercato energia: