Arrivano le bollette del Servizio a Tutele Graduali: cosa bisogna fare?
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
Gli utenti del Servizio a Tutele Graduali stanno ricevendo in questi giorni le prime bollette del loro nuovo fornitore luce. La struttura delle fatture è simile a quella del mercato libero. Se in passato è stata attivata la domiciliazione, il pagamento automatico continua senza dover fare nulla.
3,8 milioni di utenti hanno ricevuto (o riceveranno tra poco) la prima bolletta del Servizio a Tutele Graduali da uno dei sette fornitori coinvolti (Enel Energia, A2A Energia, Hera Comm, E.ON Energia, Iren, Edison e Illumia). Facciamo luce sui punti salienti della vicenda prima di approfondirne gli aspetti più importanti.
Bollette del Servizio a Tutele Graduali - il punto
Le cose da sapere per non farsi trovare impreparati.
1️⃣ Cosa sono?
- Le bollette del Servizio a Tutele Graduali sostituiscono quelle del precedente fornitore della Maggior Tutela luce, terminata il 1 luglio 2024.
2️⃣ Chi le riceve?
- I cosiddetti clienti non vulnerabili (privi cioè di specifici requisiti anagrafici, sociali e/o economici) che alla scadenza del tutelato non sono passati al mercato libero.
3️⃣ Cambia qualcosa rispetto al passato?
- Le bollette sono simili a quelle del mercato libero. Rispetto al tutelato, sono diverse la grafica e la disposizione delle info, ma molti dei dettagli sono gli stessi.
4️⃣ Ho ancora dubbi, a chi posso rivolgermi?
- Se vuoi saperne di più, contatta gli Esperti di Selectra telefonando al numero 02 8295 8097 02 8295 8097prendendo un appuntamento.
Come sono strutturate le bollette del Servizio a tutele graduali?
Molti utenti di Selectra ci stanno contattando in questi giorni chiedendo informazioni sulle nuove bollette del Servizio a Tutele Graduali (abbreviato anche in STG). Appare utile, perciò, capire come sono fatte queste fatture e quali informazioni vengono riportate, aiutandoci anche con le immagini che riguardano le bollette di Hera ed Edison Energia.
- La prima pagina può essere dedicata alla segnalazione di informazioni utili legate al Servizio a Tutele Graduali, oltre all’invito a utilizzare l’area clienti online del fornitore per gestire meglio la propria utenza. Possono essere inclusi anche contatti e altri dettagli.
Il fulcro è rappresentato però dalla pagina che riporta prezzi, scadenze e non solo. È qui che viene specificato (se non è già stato fatto nella prima pagina) che ora ci si trova nell’STG, e che vengono riportati i dettagli essenziali dell’utenza (tra gli altri, codice cliente e POD). Ecco come appare questa pagina nella bolletta del Servizio a Tutele Graduali Hera.
- Procedendo nelle pagine, si entra nel particolare degli importi fatturati, con le varie componenti che portano alla formazione del costo finale.
Nel complesso, quindi, la struttura è del tutto simile a quella delle bollette del mercato libero dei vari fornitori. Le compagnie, infatti, devono rifarsi a quanto stabilito da ARERA: possono esserci differenze a livello grafico e di disposizione dei contenuti, ma le informazioni di base devono essere sempre le stesse.
Non riesci a cercare i dati di cui hai bisogno? Ti aiutano gli esperti energia di Selectra! Chiama al numero 02 8295 8097 02 8295 8097Prendi un appuntamento: il servizio è gratuito e senza impegno.
Dove verificare i costi delle bollette STG?
Per specificare i costi delle bollette del Servizio a Tutele Graduali, come anticipato, gli operatori seguono due strade.
- La prima, quella scelta da Hera, prevede l’inserimento dei vari dettagli in due pagine separate: una viene dedicata solo all’indicazione del prezzo da pagare, l’altra alle varie componenti che hanno portato a quella cifra.
- E poi c’è l’impostazione proposta da Edison Energia, che riporta il tutto in una singola facciata:
Tra le varie tipologie di costo rientrano voci come la spesa per la materia energia, quelle per il trasporto e la gestione dei contatori, imposte e tasse. Inoltre, è qui che viene indicato se si paga o meno il deposito cauzionale. Questo importo, legato alla potenza impegnata del contatore (generalmente 3 kW), viene addebitato solo se si sceglie di pagare tramite il classico bollettino postale. Chi opta per la domiciliazione, invece, non è interessato.
Le offerte del Servizio a Tutele Graduali sono tutte a costo variabile. Nel mercato libero, invece, puoi metterti al riparo dalle oscillazioni degli indici energetici con le offerte a prezzo fisso. Scopri le migliori offerte luce del momento e trova la soluzione che fa al caso tuo.
Come si pagano le bollette del Servizio a Tutele Graduali?
Se nella maggior tutela avevi già attivato la domiciliazione, l’addebito diretto delle bollette continua anche con il tuo fornitore STG. In ogni caso, puoi scegliere questo metodo anche in seguito: Hera ed Edison Energia, ad esempio, includono nella prima bolletta del Servizio a Tutele Graduali il modulo da compilare per attivare il pagamento automatico da conto corrente.
Se non scegli la domiciliazione, alla bolletta viene allegato il classico bollettino che puoi usare per saldare la fattura negli uffici postali o negli altri punti vendita abilitati. Nella stessa pagina potrebbero essere riportati gli estremi degli altri metodi di pagamento, come accade nella bolletta STG di Hera:
Ogni quanto arrivano le bollette del Servizio a Tutele Graduali?
Le bollette del Servizio a Tutele Graduali hanno una fatturazione bimensile. Visto che l’STG è partito a luglio 2024, le prime fatture sono state emesse a settembre dello stesso anno.
Ricorda infine che se scegli di ricevere la bolletta in formato elettronico e di pagare con la domiciliazione, avrai diritto a uno sconto di 6 euro l’anno. Va detto che si tratta di una dinamica ben presente anche nel mercato libero. Anzi, molti fornitori propongono uno sconto ben superiore: basta pensare all'offerta Trend Casa di Eni Plenitude, che prevede fino a 24 euro di bonus per chi sceglie il saldo tramite addebito diretto con conto corrente.
Sai che con Selectra puoi sfruttare appieno le tue utenze di luce e gas? I nostri Esperti sono sempre in grado di trovare il modo di farti risparmiare: ti verrà consigliato di cambiare offerta solo se ti conviene davvero, in totale trasparenza. Approfitta delle nostre consulenze gratuite e senza impegno telefonando al numero 02 8295 8097 02 8295 8097prendendo appuntamento.
Le comunicazioni dei fornitori STG ai clienti
Le bollette del Servizio a Tutele Graduali arrivate a settembre 2024 ai clienti non vulnerabili sono state anticipate, negli scorsi mesi, dalle comunicazioni dei fornitori coinvolti. Le tematiche di maggiore interesse riguardavano soprattutto la gestione dell’area clienti, i pagamenti e la continuità delle forniture. Abbiamo affrontato questi temi negli speciali dedicati a ogni fornitore STG. Li trovi in questo elenco:
Se non hai ricevuto le comunicazioni del tuo nuovo fornitore STG e non sai qual è la tua nuova compagnia, segui le istruzioni che trovi qui in basso:
Trova il tuo fornitore luce del Servizio a Tutele Graduali
- Agrigento
- Alessandria
- Ancona
- Aosta
- Arezzo
Se vivi a Roma, Napoli o Torino seleziona il comune