Bollette luce tutelato in calo, ma non siamo fuori dalla crisi dei prezzi del 2025


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

L'ARERA ha annunciato che le bollette elettriche del cliente tipo nel tutelato subiranno un abbassamento del 2,4% per il trimestre in corso (aprile-giugno). Potrebbe sembrare un segnale positivo, ma purtroppo i prezzi della luce in Italia restano più alti rispetto alla scorsa primavera. Il settore eolico è ancora in difficoltà e persistono le tensioni a livello geopolitico.
Devi cambiare tariffa luce ma non sai cosa scegliere?
Cambiare offerta in periodi di grande volatilità dei prezzi non è affatto semplice. Affidati a degli esperti del settore! Contatta il numero 02 8295 8097 02 8295 8097Prendi un appuntamento: un membro del team Selectra risponderà a tutte le tue domande, cercando di risolvere i tuoi dubbi, e ti guiderà verso la tariffa elettrica più giusta per le tue esigenze. Il servizio è gratuito e senza impegno.
Bollette Tutela in calo: ARERA annuncia un -2,4% per la luce
Arriva puntuale la comunicazione dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) con i nuovi prezzi dell'energia elettrica, validi nel II trimestre dell'anno in corso per i clienti del mercato tutelato. Al momento 3,4 milioni di utenti vulnerabili risultano ancora serviti nella Maggior Tutela Luce.
Stando ai calcoli dell'ARERA, il cliente tipo (vulnerabile, con consumi di 2.000 kWh/anno e contatore di 3kW) dovrebbe avere un abbassamento del 2,4% sull'intero importo della bolletta elettrica.
A cosa è dovuto questo calo?
Le bollette della luce nel tutelato si abbasseranno sostanzialmente per due motivi:
una lieve diminuzione dello 0,3% degli oneri di sistema;
il decremento dei prezzi della materia prima luce, dovuto alle previsioni più "rosee" sulle quotazioni all'ingrosso di energia elettrica e gas naturale. Vuoi conoscere come saranno i prezzi nei prossimi mesi? Iscriviti al canale Whatsapp di Selectra: ogni giorno potrai leggere le news sul settore energetico e conoscere le migliori offerte sul mercato.
Ricorda: le offerte del tutelato si aggiornano ogni tre mesi!
Questo significa che a luglio i prezzi nel tutelato potrebbero tornare a crescere, andando contro le previsioni attuali. Non sapendo con esattezza quello che ci riserva il futuro, la migliore soluzione e attivare una proposta a prezzo fisso. Consulta la guida sulle offerte luce più convenienti del momento, preparata dagli esperti energia di Selectra.
Calo bollette tutelato: falsa speranza o segnale positivo?
La comunicazione rivolta agli utenti vulnerabili in Maggior Tutela è accompagnata da altre buone notizie: sulle Borse europee è stata registrata una decisa contrazione a livello dei prezzi. Portiamo il caso di Parigi e Lipsia, dove la scorsa settimana il base load è sceso rispettivamente:
- da 91,73 a 64,35 €/MWh (- 30%);
- da 100,71 a 86,85 €/MWh (- 14%).
Anche nel settore del gas giungono notizie che fanno ben sperare: nonostante i consumi nei mesi invernali siano stati più alti in tutti i Paesi dell'Unione europea, le riserve mantengono dei valori in linea con il periodo. Persiste qualche difficoltà nella ricostituzione degli stoccaggi: in Italia, ad esempio, tutte le aste anticipate sono finite senza reali vincitori. Questo perché, come abbiamo in parte anticipato nello scorso paragrafo, sono attesi dei prezzi del metano inferiori rispetto alle quotazioni attuali. Le previsioni a ribasso dipendono dal possibile calo dei consumi che si ripete ogni anno durante la stagione primaverile.
Quindi siamo di fronte all'inizio di un trend positivo? Forse è troppo presto per fare delle dichiarazioni così forti: capiamo il perché.
Perché non siamo fuori dalla crisi dei prezzi del 2025?
🗺️ Innanzitutto è doveroso ricordare che il clima geopolitico è più teso che mai.
Il presidente statunitense, Donald Trump, continua a spaventare l'Ue (e non solo) con i dazi: l'amministrazione USA ha già annunciato un aumento del 25% dei dazi sulle importazioni di acciaio, alluminio, automobili e sue componenti. L'arrivo dei "dazi reciproci" però potrebbe rendere il clima decisamente più teso. Queste le parole della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla plenaria del Parlamento:
"Quella tra l'Ue e gli Usa è la relazione commerciale più grande e prospera al mondo e staremmo tutti meglio se potessimo trovare una soluzione costruttiva. Allo stesso tempo, deve anche essere chiaro: l'Europa non ha iniziato questo scontro. Non vogliamo necessariamente vendicarci, ma abbiamo un piano forte per farlo se necessario".
Sempre in tema geopolitico, non si può tacere il tentativo di mettere uno stop definitivo al conflitto tra Russia e Ucraina. Proprio lo scoppio di questa guerra nel 2022 è stato la miccia che ha innescato un aumento dei prezzi senza precedenti nell'estate dello stesso anno.
Donald Trump e l'Ue si stanno rimboccando le maniche affinché si trovi un accordo.
L'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), in un suo articolo sulla possibile pace tra Ucraina e Russia, ha spiegato molto chiaramente la posizione di Trump. Per il presidente USA la guerra in Ucraina sarebbe come "un pesante 'contrattempo' che impedisce di concentrare gli sforzi in aree ritenute più rilevanti per i propri interessi", come il Medio Oriente o la Cina. Sempre all'interno di questo articolo si ricorda come questo improvviso feeling tra Stati Uniti e Russia possa essere in realtà solo un tentativo di "insidiare la Cina", creando delle crepe nel legame tra le due grandi potenze comuniste.
D'altro canto, l'Ue vuole probabilmente abbandonare questa scomoda posizione che la vede contro lo Stato guidato da Putin, ma non troppo, a causa della sua dipendenza energetica. In un recente rapporto di Ember, think tank specializzato in analisi sui mercati energetici, è stato stimato che lo scorso anno l'Europa ha speso 21,9 miliardi di euro per gli acquisti di gas russo contro i 18,7 miliardi di euro destinati agli aiuti finanziari all’Ucraina (esclusi i sussidi militari, che stando alle dichiarazioni dell'Unione europea dovrebbero ammontare a 194 miliardi di dollari). Le importazioni di gas dalla Russia sarebbero quindi senza dubbio diminuite (anche a causa della distruzione rispettivamente totale e parziale dei due gasdotti Nord Stream I e II) ma non abbastanza. Il ritorno della pace, quindi, potrebbe avere importanti risvolti in campo dell'approvvigionamento energetico, influenzando nuovamente i mercati.
🌀 Ultimo, ma non per importanza, bisogna ricordare la "crisi" del settore eolico. Il 2025 per ora sembrerebbe essere un anno non particolarmente ventoso. Questo problema sarebbe una delle cause che ha portato all'innalzamento dei prezzi della luce in molti paesi europei. In Italia, infatti, il PUN Index GME continua a salire (la scorsa settimana è passato da 115,18 a 128,42 €/MWh, con un aumento del 10%), andando in controtendenza rispetto agli Stati vicini, che hanno invece assistito a una piccola e momentanea ripresa del settore eolico.
Come sfuggire allora dalla volatilità dei prezzi?
Le tensioni geopolitiche e la crisi dell'eolico smuovono i mercati portando a continui alti e bassi dei prezzi.
Ci si può salvare dagli effetti della volatilità? Risponde l'esperto
Sì: tutto dipende dal tipo di tariffa che abbiamo deciso di attivare. In momenti di instabilità del mercato, conviene scegliere un'offerta a prezzo fisso o a rata fissa, che permette di prevedere le spese energetiche per almeno 1 o 2 anni a seconda della proposta.
Vuoi conoscere le migliori soluzioni del mercato? In questo box trovi le tariffe luce a prezzo fisso con prezzi e vantaggi più convenienti, selezionate per te dal team di esperti di Selectra.
💡Le migliori offerte luce a prezzo fisso di aprile 2025

Next Energy 24 Luce

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,145 €/kWh
- Quota fissa: 6,7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M
Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,132 €/kWh
- Quota fissa: 8 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -2,1 €
Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci

Special 36 Luce

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 36 LUCE
Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,139 €/kWh
- Quota fissa: 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24,6 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -3 €
Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci

Vera Flash Luce

Prezzo bloccato per 24 mesi. Attivazione con SDD bancario, carta di credito o bollettino.
Offerta: VERA FLASH LUCE
Prezzo bloccato per 24 mesi. Attivazione con SDD bancario, carta di credito o bollettino.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,138 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 27,6 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 4 €
Sconto totale: -5 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23 € (se cliente paga con bollettino postale è previsto un deposito cauzionale pari a 5€/kW)
Dettagli contratto Riduci

Vera Web Luce

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 60€
Offerta: VERA WEB LUCE
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 60€
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,15 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 28,8 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,1 €
Sconto totale: -5 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23 € (se cliente paga con bollettino postale è previsto un deposito cauzionale pari a 5€/kW)
Dettagli contratto Riduci

Easy Fix Luce

Prezzo bloccato per 12 mesi. Incluso Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.
Offerta: EASY FIX LUCE
Prezzo bloccato per 12 mesi. Incluso Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,145 €/kWh
- Quota fissa: 11,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 27,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 4 €
Sconto totale: -3,3 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci

Fixa Time Luce

Sconto 60€
Offerta: FIXA TIME LUCE
Sconto 60€
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,154 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 29,2 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,2 €
Sconto totale: -5 €
Voltura luce: 35€
Subentro luce: 35€
Dettagli contratto Riduci

Click Luce

Prezzo bloccato per 12 mesi.
Offerta: CLICK LUCE
Prezzo bloccato per 12 mesi.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,139 €/kWh
- Quota fissa: 9,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 25,2 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,8 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.
Scegli quella più adatta a te e attivala online o contattando i nostri esperti telefonicamente.
Qual è la situazione per il gas?
L'ARERA ha comunicato anche i prezzi del gas per il mese di marzo: anche in questo caso le bollette del mercato tutelato subiranno un calo significativo. Questa buona notizia, però, rischia di avere vita breve, a causa della delicata situazione a livello geopolitico e dei problemi collegati al riempimento degli stoccaggi. Leggi l'articolo: "Le bollette gas del tutelato scendono del 9,9%, ma non è un buon segnale".