PUN e PCV: Come funziona il Prezzo Indicizzato Luce?

Creato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.  

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

PCV e PUN: come funzionano?
Come funzionano le tariffe indicizzate per l'energia elettrica?

Per far fronte al rincaro prezzi del mercato all'ingrosso dell'energia molti fornitori del mercato libero si sono orientati verso offerte luce a prezzo indicizzato. Affrontiamo i principali valori di riferimento per riuscire a confrontare queste tariffe: PUN Index GME e PCV.

Cosa sono PUN Index GME e PCV?
TermineSignificato
PUN Index GMEAcronimo di Prezzo Unico Nazionale, il PUN Index GME equivale al prezzo di riferimento dell’energia elettrica in Italia acquistata alla borsa elettrica, definito per ogni ora di ogni giorno sulla base dell'incontro tra domanda e offerta.
PCVIl Prezzo di Commercializzazione Vendita indica un costo in quota fissa, espresso in €/mese, presente nella bolletta della luce, un importo fatturato indipendentemente dai consumi e varia da fornitore a fornitore.

Come e quanto varia il PUN Index GME?

Attraverso il Prezzo Unico Nazionale viene stabilito il prezzo dell'energia elettrica in servizio di Maggior Tutela e all'interno delle offerte a prezzo indicizzato per il mercato libero.

Il prezzo del PUN Index GME si aggiorna di ora in ora ed è regolato all'interno del mercato elettrico, variando costantemente rispetto al rapporto tra domanda e offerta. Di seguito puoi osservare i valori del PUN Index GME presentati in medie mensili, per il mese in corso (Marzo 2025) occorrerà attendere la fine del mese per stilarne l'effettiva media.

Andamento mensile del PUN Index GME negli ultimi 12 mesi
Mese PUN Index GME
PUN marzo 2025 0,121 €/kWh
PUN febbraio 2025 0,15 €/kWh
PUN gennaio 2025 0,143 €/kWh
PUN dicembre 2024 0,135 €/kWh
PUN novembre 2024 0,131 €/kWh
PUN ottobre 2024 0,117 €/kWh
PUN settembre 2024 0,117 €/kWh
PUN agosto 2024 0,128 €/kWh
PUN luglio 2024 0,112 €/kWh
PUN giugno 2024 0,103 €/kWh
PUN maggio 2024 0,095 €/kWh
PUN aprile 2024 0,087 €/kWh

Fonte: Gestore dei Mercati Energetici (GME). Il valore del PUN Index GME del mese in corso è parziale ed è aggiornato a oggi (21 marzo 2025).

Per avere un'idea ancora più chiara della variabilità del valore del PUN Index GME puoi osservare il grafico che segue.

Fonte: dati del Gestore dei Mercati Energetici (GME). Il valore del PUN Index GME del mese in corso è parziale ed è aggiornato a oggi (13 marzo 2025)

PSV, TTF e Prezzi Indicizzati: come cambiano le offerte Gas?Come orientarsi tra PSV e TTF e quali sono gli altri valori da conoscere per le offerte gas a prezzo indicizzato? Scoprilo nel nostro articolo "PSV o TTF? Guida agli utenti".

Inoltre, nel 2025 il costo dell'energia elettrica non sarà più calcolato secondo il Prezzo Unico Nazionale. Si passerà ai prezzi zonali, in cui il valore della luce varierà di regione in regione.

Andamento PUN Index GME 2022-2023

Per avere una panoramica generale sull'andamento del costo dell'energia elettrica, potrebbe esserti utile confrontare i valori del PUN Index GME tra il 2022 e il 2023.

Il prezzo medio del PUN Index GME in €/kWh e in €/MWh nel 2022, 2023 e 2024
MeseCosto Medio mensile
(€/kWh)
Costo Medio mensile
(€/MWh)
PUN Index GME dicembre 20230,115115,46
PUN Index GME novembre 20230,121121,74
PUN Index GME ottobre 20230,134134,26
PUN Index GME settembre 20230,115115,70
PUN Index GME agosto 20230,111111,89
PUN Index GME luglio 20230,112112,09
PUN Index GME giugno 20230,105105,34
PUN Index GME maggio 20230,105105,73
PUN Index GME aprile 20230,134134,97
PUN Index GME marzo 20230,136136,38
PUN Index GME febbraio 20230,161161,07
PUN Index GME gennaio 20230,174174,49
PUN Index GME dicembre 20220,294294,91
PUN Index GME novembre 20220,224224,51
PUN Index GME ottobre 20220,211211,50
PUN Index GME settembre 20220,429429,92
PUN Index GME agosto 20220,543543,15
PUN Index GME luglio 20220,441441,65
PUN Index GME giugno 20220,271271,31
PUN Index GME maggio 20220,230230,06
PUN Index GME aprile 20220,246245,97
PUN Index GME marzo 20220,308308,07

Fonte: Elaborazione dati Gestore dei Mercati Energetici (GME).

Come puoi notare dal grafico qui sotto, il 2022 è stato caratterizzato dalla crisi energetica. I prezzi infatti sono stati tra i più alti mai visti.

Fonte: dati del Gestore dei Mercati Energetici (GME).

Quanto pesa la PCV nelle offerte a prezzo indicizzato?

Quando si confrontano tariffe con il medesimo prezzo di consumo, come nel caso delle tariffe a prezzo indicizzato per la luce, ogni fattore esterno alla materia energia ha il suo peso al fine del risparmio, e la PCV, o Prezzo di Commercializzazione Vendita, non fa eccezione.
Benché abbia un peso limitato rispetto ad altre voci in bolletta, il prezzo di commercializzazione è comunque un dato di riferimento valido per orientarsi tra offerte simili.

Il valore del PCV dipende dal mercato di riferimento: nel mercato tutelato questo dato viene aggiornato annualmente da ARERA ed è uguale per tutti i fornitori, nel mercato libero invece, il valore della PCV può cambiare da fornitore a fornitore.
Per il mercato tutelato la PCV Energia 2024 è quotata con i seguenti valori:

  • prezzo PCV clienti domestici: 3,44 €/mese, ossia 41,28 €/anno;
  • prezzo PCV clienti non domestici: 3,44 €/mese, ossia 41,28 €/anno.

A cosa serve la PCV?Il Prezzo di Commercializzazione e Vendita copre le attività che il fornitore effettua in termini di pubblicità, comunicazione, promozioni, provvigioni degli agenti e assistenza clienti, le cosiddette spese commerciali rivolte al mercato e ai clienti finali.

È importante sapere che tutti i fornitori del mercato libero applicano questo costo dei servizi commerciali e che questo è sempre ben indicato nella presentazione della tariffa accanto al prezzo dell'energia variabile con i consumi in €/kWh.

Come scegliere tra le offerte a prezzo indicizzato?

Considerato il drastico calo di numero di offerte luce a prezzo fisso negli ultimi mesi, come mostrato dal nostro recente studio nell'infografica che segue, la necessità di imparare a scegliere tra diverse offerte a prezzo indicizzato è divenuta una nuova priorità del mercato energetico italiano.

Andamento offerte a prezzo fisso 2022
Le offerte a prezzo fisso sono scese da gennaio 2022 ad oggi dal 76% al 36% del totale offerte sul mercato.

Se quindi non è possibile scegliere tra due offerte a prezzo indicizzato basandosi sul prezzo di consumo, come è possibile capire quale sia la migliore per te? Per cominciare, puoi porti queste 4 semplici domande, la cui risposta è facilmente reperibile consultando le offerte che stavi cercando.

  • Come scegliere tra le offerte luce indicizzate al PUN Index GME? Le 4 domande da porti:
  • Qual è il fornitore con il numero più alto di recensioni positive da parte dei clienti?
  • Quale tra i fornitori ha il servizio di commercializzazione PCV e lo Spread più bassi?
  • Sono inclusi servizi extra (assistenza caldaia, acquisto scontato sull'e-shop online, ecc.)?
  • L'offerta prevede sconti in bolletta o bonus (es. buono Amazon)?

Se il termine Spread ti ha mandato in confusione, non preoccuparti: puoi trovare lo spread presentato con diversi nominativi a seconda del fornitore, come ad esempio i nomi Fee Contributo al consumo; lo Spread corrisponde al margine di guadagno del fornitore, che si aggiunge al prezzo all'ingrosso PUN Index GME.

Conviene davvero passare ad una offerta a prezzo indicizzato?

In un quadro generale che continua ad orientarsi verso il prezzo indicizzato risulta normale chiedersi se questo tipo di offerte per le tariffe dell'energia elettrica possano o meno convenire in bolletta, e in caso positivo in che modo. Noi di Selectra abbiamo individuato 2 punti chiave da cui partire per preferire le nuove offerte a prezzo indicizzato:

  1. 🎁 Ottieni sconti, bonus e servizi di benvenuto: se passi dal mercato tutelato ad una offerta luce con prezzi indicizzati del mercato libero i costi in bolletta resteranno simili, ricevendo però sconti e bonus di benvenuto dal nuovo fornitore e servizi extra a titolo gratuito o a tariffa agevolata;
  2. 🏅 Sei in pole position per il risparmio futuro: quando il prezzo dell'energia elettrica diminuirà nel mercato all'ingrosso sarai tra i primi a risparmiare in bolletta luce o gas. Andiamo incontro all'estate e generalmente il prezzo del gas metano diminuisce nelle stagioni calde per via della minor richiesta di materia prima dovuta al riscaldamento.

Quando torneranno le offerte a prezzo fisso?

Nonostante la crisi energetica non sia ancora definitivamente alle spalle, l'abbassamento dei prezzi ha portato al ritorno delle offerte bloccate: al momento ogni fornitore ha al momento almeno un'opzione a prezzo fisso in listino. 

Vuoi conoscere le offerte luce e gas a prezzo fisso disponibili al momento? Noi del team di Luce-gas.it abbiamo selezionato per te le migliori di Marzo 2025.

Come evolverà il mercato di luce e gas nei prossimi mesi? Scoprilo su Telegram!Il canale Telegram di Selectra ti offre le ultime novità del mercato energetico. Clicca qui per unirti al canale! Ricorda però che per poterci seguire dovrai aver scaricato gratuitamente l'app di Telegram dal tuo store online iOS o Android.

Le news aggiornate del mercato energia: