Quote Mercato Luce e Gas: pareggio Libero vs Tutelato nel 2019! Eni perde 2 posizioni
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
ARERA, nel primo volume della Relazione Annuale relativa all'anno 2019, raccoglie i risultati sulle vendite finali di energia elettrica e condivide i numeri che rivelano un pareggio di consumatori tra mercato di maggior tutela e mercato libero. Inoltre, l'autorità, stila una classifica provvisoria dei gruppi che hanno venduto di più: Enel, Edison e Hera confermano il podio conquistato nel 2018.
Inizia a seguirci sul canale Telegram per rimanere aggiornato!Clicca qui per unirti al canale e non perderti nessuna notizia! Devi, ovviamente, prima aver scaricato l'applicazione Telegram sul tuo telefonino.
I dati raccolti da ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, permettono di comprendere a quale mercato si sono affidati i consumatori nel 2019. Dai risultati è emerso, infatti, che i clienti domestici, sia per numero di volumi che di punti di prelievo, scelgono in quasi egual misura sia il Mercato Libero sia a quello di Maggior Tutela.
In più, approfondendo le informazioni messe a disposizione dalle statistiche di vendita, Enel si conferma nuovamente tra i gruppi che dominano il mercato elettrico. A seguire, Edison ed Hera, che, come nel 2018, rimangono nel podio nonostante il grande divario che le separa dalla prima posizione.
Italiani meno fedeli? Più Cambi Gestore Luce e Gas nel 2019!
Clicca quiMercato Libero e Mercato di Maggior Tutela: pareggio dal 2028
Nel 2018 e nel 2019, Mercato Libero e Mercato di Maggior Tutela hanno mantenuto, per quanto riguarda i clienti domestici a bassa tensione, quote di volumi e punti di prelievo quasi alla pari.
Quello che mettono in risalto i numeri è che gli utenti stanno iniziando a spostarsi verso il Mercato Libero, lasciando, piano piano, quello di Maggior Tutela. Questo si evince perché nel 2018 il Mercato di Maggior Tutela ha raggiunto 30.6660 di quote in termini di volumi e 16.660 di quote in termini di punti di prelievo superando leggermente il Mercato Libero, mentre, nel 2019, le quote dei volumi del Mercato Libero sono 30.102 e quelle raggiunte dal Mercato di Maggior Tutela 27.982 (2.120 in meno rispetto al Mercato Libero). Ancora, però, quando si tratta di punti di prelievo, continua a mantenere un leggero vantaggio il Mercato di Maggior Tutela, con 379 quote in più rispetto a quelle ottenute dal Mercato Libero.
Nel 2019 i clienti allacciati in bassa tensione hanno acquistato il 31% dell’energia nel mercato di maggior tutela, l’1% tramite il servizio di salvaguardia e il 68% nel mercato libero. La porzione del mercato di maggior tutela è ovviamente più elevata (48%) se all’interno della bassa tensione si considerano i soli clienti domestici. I clienti non domestici connessi in bassa tensione hanno, infatti, acquisito solo il 17% dell’energia nel mercato di maggior tutela, il 2% in salvaguardia e l’81% nel mercato libero.
Importante è notare che questa lenta transizione tra i mercati è la prova che i consumatori hanno bisogno di ancora di un po' di tempo per abituarsi a questo cambiamento e quindi effettuare il passaggio.
Passaggio al Libero obbligatorio dal 2022Volenti o nolenti le famiglie italiane dovranno, obbligatoriamente, passare al mercato libero entro il 31/12/2021. Dal primo gennaio del 2022, infatti, il tutelato non sarà più attivo. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida: "Passaggio obbligatorio al mercato libero!".
Enel, Edison, Hera conquistano il podio del mercato
Per quanto riguarda le vendite di energia elettrica del grandi gruppi, Enel, Edison e Hera mantengono il podio come nel 2018.
Il gruppo Enel mantiene la sua posizione nel mercato totale innanzitutto grazie alla sua sostanziale dominanza nel mass market, costituito dal settore domestico e dai clienti non domestici allacciati in bassa tensione: poco più di metà di questo mercato – il 50,7%, per la precisione – è, infatti, servito da Enel, mentre Hera ed Eni, in seconda e terza posizione, possiedono quote assai distanti (rispettivamente del 4,2% e del 3,7%). Dal 2016, inoltre, il gruppo Enel mantiene saldamente la prima posizione anche nei segmenti dei clienti non domestici in media e in alta/altissima tensione, che aveva perso nel 2013.
Enel vince l'oro con un vantaggio non indifferente rispetto a tutti gli altri gruppi, infatti, nonostante abbia perso 1,6% delle quote rispetto alla classifica precedente (nel 2018 il gruppo aveva il 37,6% del mercato) rimane al vertice con il 36%. Scorrendo la classifica, Edison la segue con il 5,4% (in aumento dello 0,5 rispetto al 2018) e Hera con il 4,9% (in aumento, come Edison, dello 0,6%).
GRUPPO | DOMESTICI | TOTALI (domestici + non domestici) | NEL 2018 |
---|---|---|---|
Enel | 38.955 | 92.299 | 1° |
Edison | 1.155 | 12.544 | 2° |
Hera | 1.760 | 12.544 | 3° |
A2A | 1.548 | 11.384 | 6° |
Axpo Group | 75 | 11.063 | 5° |
Eni | 3.719 | 10.465 | 4° |
Green Network | 290 | 7.407 | 7° |
E.ON | 462 | 7.099 | 11° |
Iren | 1.373 | 6.389 | 8° |
Acea | 1.918 | 6.093 | 10° |
Duferco | 77 | 5.970 | 9° |
Alperia | 331 | 5.094 | 15° |
Agea | 78 | 4.555 | 16° |
CVA | 121 | 4.131 | 12° |
RepowerAG | 0 | 4.086 | 14° |
Engie | 437 | 4.017 | 22° |
Dolomiti Energia | 641 | 3.757 | 17° |
Sorgenia | 288 | 3.058 | 19° |
Agsm Verona | 297 | 3.012 | 23° |
Nova Coop S.C | 147 | 2.790 | 21° |
Altri Operatori | 4.412 | 37.150 | - |
58.084 | 256.123 | - |
Fonte: ARERA, Relazione Annuale 2020. Classifica Fornitori Luce e Gas 2019 (punti di prelievo in migliaia)
Leggi la Relazione Annuale ARERA Clicca qui per scaricare il primo volume della relazione stilata dall'autorità per il 2019.
Eni, invece, scende di posizione, passando dalla 4 alla 6 della classifica dal 2018 al 2019. Questo perché, nonostante abbia aumentato le vendite tra i clienti domestici, ne ha persi molti non domestici ad alta tensione, diminuendo, quindi, anche le vendite di circa il 5%.
La Relazione Annuale di ARERA offre diversi spunti di riflessione. Clicca qui per approfondire i temi principali e leggere gli altri articoli che abbiamo scritto al riguardo.