Nomine Partecipate Statali 2020: conferme per Eni ed Enel, Donnarumma a Terna


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Enel, Eni, Terna, Poste, Leonardo, Enav e Mps. Il tempo utile per le nuove nomine delle partecipate statali scadeva alla mezzanotte del 21 aprile 2020 e, anche se con un po' di difficoltà, la politica italiana è riuscita a depositare i nuovi 14 nomi (Ad e Presidente). Nuovi fino ad un certo punto...
Confermati infatti Starace e Descalzi, rispettivamente AD di Enel ed Eni, nome nuovo invece per il governo di Terna: arriva da Acea Donnarumma.
Nomine Partecipate Statali 2020 - 2023 (Mef e non solo)
Chi sono i 14 uomini e donne in capo alle 7 grandi aziende di Stato? Da una parte il Ministro Gualtieri del Ministero Economia e FInanze (Mef) ha depositato proprio ieri la lista dei membri del board dei Enel, Eni, Leonardo e Poste. Confermate le nomine per Monte dei Paschi di Siena e Enav, per Terna invece manca la ratifica di Cassa Depositi e Prestiti.
I 14 membri, Amministratori Delegati e Presidenti, dureranno in carica per 3 anni:
Partecipate Statali | Amministratore Delegato 2020-2023 | Presidente 2020-2023 |
---|---|---|
Enel | Francesco Starace | Michele Crisostomo |
Eni | Claudio Descalzi | Lucia Calvosa |
Terna | Stefano Donnarumma | Valentina Bosetti |
Poste Italiane | Matteo Del Fante | Maria Bianca Farina |
Enav | Paolo Simioni | Francesca Isgrò |
Mps | Guido Bastianini | Patrizia Grieco |
Leonardo | Alessandro Profumo | Luciano Carta |
Il Mef conferma dunque gli Ad di Enel e Eni! Starace e Descalzi si troveranno al loro terzo mandato. Le novità riguardano le presidenze, dove il M5Stelle ha mostrato i muscoli nelle ultimi riunioni pre nomina. Gli Ad infatti erano stati portati dal PD. Ecco quindi arrivare Michele Crosostomo e Lucia Calvosa.
Nome nuovo per Terna che viene affidata all'ex Acea Stefano Donnarumma.
Nomine Enel: nel segno della continuità e della modernità
L'ottimo lavoro svolto da Francesco Starace ha portato al suo terzo rinnovo. Starace dal 2014 sta traghettando Enel dalle energie tradizionali come carbone e nucleare (che rappresenta la sua prima esperienza lavorativa) alle rinnovabili.
"Continuiamo a rafforzare la leadership globale nelle rinnovabili con oltre 3 GW di capacità costruita nel 2019, in tutto il mondo, battendo nuovamente il nostro stesso record dell'anno precedente."
In realtà Starace è in Enel dal 2000 quando, dopo diversi anni svolti all'estero tra Arabia Saudita, Egitto e Stati Uniti, è entrato come responsabile dell'area Business Power. Nel 2008 diventa Ad di Enel Green Power e da qui il know e la mentalità "verde" che ha caratterizzato i suoi ultimi due mandati.
È di Starace la svolta verso le tlc di Enel con il lancio di Open Fiber, di cui Enel è azionista e che si pone l'obiettivo di portare la banda ultralarga in tutta Italia.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. sarà composto da: Michele Alberto, Fabiano Crisostomo, Francesco Starace, Alberto Marchi, Costanza Esclapon, Mirella Pellegrini e Mariana Mazzucato.
Il nuovo Presidente Enel Spa per il trienno 2020 - 2023 è Michele Crisostomo che va a sostituire Patrizia Grieco (atterrata comunque bene in Mps).
Nomine Eni: l'uomo delle scoperte rimane al comando
Una cosa che non si può certamente dire di Claudio Descalzi è che non c'entri niente con la sua Eni. "Questa è casa mia", ha ripetuto più volte: in Eni dall'inizio della sua carriera, per l'esattezza dal 1981 (aveva 26 anni), come ingegnere di giacimento, scala velocemente le gerarchie fino a diventare nel 2014 Ad di Eni Spa.
Il lavoro fu subito in salita a causa della discesa dei prezzi del petrolio ma Descalzi è riuscito ad imporre misure di efficienza moderni ed efficaci che hanno permesso al cane a 6 zampe di rimanere in piedi. E senza perdita di posti di lavoro, questo è un suo fiore all'occhiello. La sfida più difficile si presenta ora però, con l'emergenza Coronavirus e i prezzi del petrolio tornato al loro minimo storico.
Sostenibilità e tutela ambientale sono i valori aggiunti che sta portando in Eni:
"Il gruppo e' impegnato in una trasformazione profonda all'insegna della maggiore sostenibilità. L'Eni del futuro sarà ancor più sostenibile. Sara' rinforzata nel suo ruolo di attore globale nel mondo dell'energia, arricchita da business quali le rinnovabili e l'economia circolare, oggi ai primi passi ma con uno sviluppo futuro di rilievo e altamente connesso ai business esistenti. Questa strategia porterà alla riduzione al 2050 delle emissioni assolute nette dell'80%."
Una nota interessante: con Descalzi al comando Eni è arrivata alla scoperta di due importanti giacimenti:
- Zohr (Egitto), il più grande mai rinvenuto nel Mediterraneo,
- è il giacimento in Mozambico.
Il CdA di Eni S.p.A 2020 - 2023 sarà composto da: Lucia Calvosa, Claudio Descalzi, Ada Lucia De Cesaris, Nathalie Tocci, Emanuele Piccinno, Filippo Giansante.