Stop al Mercato Tutelato Domestico Gas e Microimprese Luce dal 10 gennaio 2024! Cosa succederà?


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Aggiornamento 11.11.22: La fine del mercato tutelato gas è stata prorogata al 10 gennaio 2024 per i domestici gas, mentre il 1° aprile 2023 per le microimprese e condomini, con l'avvio del Servizio a Tutele Graduali per coloro che non hanno scelto un fornitore nel libero entro tale data.
Confermata la chiusura del mercato tutelato il primo gennaio 2023 per i clienti gas domestici e condomini e per l'energia elettrica delle microimprese. La chiusura del tutelato rimandata per anni è ormai vicina per il gas.
L'otto settembre arriva la conferma dal Ministero della Transizione Ecologica, conosciuto anche come MiTE, per la chiusura definitiva del mercato tutelato gas per i clienti domestici e i condomini e la chiusura del mercato tutelato luce per le microimprese. Questo cosa comporta? Di seguito trovi una tabella che ti aiuterà a rendere la situazione più chiara:
Quali contratti? | Quanti sono? | Quando finisce? |
---|---|---|
Domestici Gas | 7,6 milioni di contatori | 1 gennaio 2023 |
Condomini Gas | 57 mila condomini | |
Microimprese Luce | 2 milioni di imprese |
Fine mercato tutelato gas: la situazione attuale

In Italia, secondo l'ultimo rapporto dell'ARERA, nel settembre 2021, circa 7,6 milioni di contatori domestici gas erano ancora forniti dal servizio di tutela per la fornitura del gas. Il numero dei condomini che invece si affidavano alla maggior tutela nel momento in cui è stato stilato il rapporto era di circa 57 mila.
Si parla quindi di grandi numeri, motivo per cui verrà predisposta una campagna di comunicazione a sostegno informativo per i clienti finali. Tramite spot pubblicitari e messaggi diretti ai clienti interessati a questo passaggio, l'ARERA ha come obiettivo quello di istruire gli utenti per far si che essi sappiano orientarsi meglio nel mercato concorrenziale del gas.
Cosa succede ai clienti del mercato tutelato?
Sei un cliente del mercato tutelato? Scopri i prezzi per l'ultimo trimestre 2022 del mercato tutelato. In arriva da ottobre un aumento dei prezzi.
Dal documento ufficiale del Decreto ministeriale non si evince chiaramente quale sarà la procedura in atto da gennaio 2023 per chiudere definitivamente il mercato tutelato gas. Le possibilità sono diverse, queste sono le tre probabili ipotesi al momento sul tavolo:
- Servizio a Tutele Graduali, questo fa sì che i clienti che non sono passati autonomamente al mercato libero entro la fine della data prestabilita verranno inseriti, nel portafoglio clienti di un fornitore scelto tramite bandi pubblici;
- Il fornitore di gas che vende la maggior tutela, manderà notifica ai clienti della chiusura del contratto, proponendo in alternativa di stipulare una nuova sottoscrizione con il fornitore di mercato libero di sua appartenenza;
- In alternativa il cliente potrebbe rimanere per un periodo di 6 mesi con lo stesso fornitore che in precedenza vendeva le tariffe del mercato tutelato, ma sottoscrivendo un contratto differente. Alla fine di questi sei mesi, se la situazione rimane costante verrà trasferito ad un fornitore scelto tramite bando pubblico.
Qualunque sia la procedura che il MiTE, in collaborazione con l'ARERA, sceglierà di attuare, la soluzione migliore è passare autonomamente al mercato libero prima di gennaio 2023. Infatti, percorrendo questa strada, il cliente sarà libero di scegliere all'interno del mercato libero e concorrenziale, l'offerta di gas più conveniente o congrua ai propri bisogni.
Come fare a sapere se si è clienti del mercato tutelato?
Se non hai mai modificato le tue condizioni contrattuali, è probabile che tu sia ancora nel regime di tutela. Ma come fare per scoprirlo? Ecco alcuni trucchi:
Cosa Puoi fare | Descrizione |
---|---|
Leggere la bolletta | Controlla la tua bolletta, sotto il logo del fornitore puoi trovare la dicitura che ti indica se sei nel servizio di maggior tutela o nel mercato libero. |
Guarda il colore della bolletta | La bolletta nel mercato tutelato è solitamente in bianco e nero, a differenza di quelle del mercato libero che hanno i colori distintivi del fornitore. |
Contatta un esperto | Contattare un esperto luce e gas, può aiutarti a risolvere ogni dubbio, aiutandoti a decifrare la tua bolletta. Chiamaci ora al numero ☎️02 8295 809702 8295 8097 Prendi ora un appuntamento |
Parla con il Servizio Clienti | Puoi chiamare il Servizio clienti del tuo fornitore, scritto in bolletta, e parlare direttamente con loro per chiedergli se sei ancora nel servizio di maggior tutela o sei già passato al mercato libero. |
Fine del Mercato Tutelato Luce per le Microimprese
La fine del mercato tutelato non si decreta solo per i clienti domestici e condomini gas, ma anche per la fornitura di energia elettrica delle microimprese. Ma quali categorie rientrano nella definizione "microimprese"? Si definiscono microimprese quelle attività commerciali che creano occupazione per un massimo di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiori a 2 milioni di euro.
In poche parole, bar, ristoranti e negozi rientrano in questa categoria, di cui il tessuto economico italiano è pieno. Si parla di circa 2 milioni di microimprese in italiana.
Per le microimprese è già iniziata la campagna per diffondere la notizia ai clienti del tutelato. Nell'immagine puoi vedere la lettere recapitata a tutti coloro che a settembre 2022 sono ancora clienti della maggior tutela.

Cosa succede alle microimprese a gennaio 2023?
Dopo gennaio 2023, le microimprese che non avranno ancora scelto una tariffa luce del mercato libero passeranno al Servizio di Tutele Graduali, che si svolge nel seguente modo:
- Il servizio a tutele graduali dura fino a 3 anni, e viene erogato da venditori selezionati attraverso dei concorsi.
- La scelta dei venditori si divide per zone territoriali di pertinenza.
- Al cliente viene proposto un contratto PLACET, che segue cioè le condizioni della maggior tutela, e quindi l'indice PUN per la luce.
- I clienti che facevano parte della maggior tutela verranno informati del cambio fornitore con conseguente recapito del venditore, motivo e data dell'attivazione, modalità di recapito delle bollette, diritto di recesso e riferimenti al Portale Offerte.
Qual è la soluzione migliore?
La soluzione migliore, per chi al momento si trova ancora nel mercato di maggior tutela gas o luce è cambiare da subito la propria offerta e passare al mercato libero.
Per agevolarti in questo passaggio ti proponiamo le migliori offerte luce e gas del mercato libero:
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas![]() |
Tariffa indicizzata LUCE: 48,9€ GAS: 88,2€ 02 8295 8095 Attiva online Sconto 60€ Attiva online (Sconto 40€) |
![]() Seconda Posizione |
A2A Smart Casa Luce e Gas![]() |
Offerta Prezzo Indicizzato LUCE: 55,4 € GAS: 85 € 02 8295 8096 Attiva online Attiva online |
Parla con noi | ||
![]() Terza Posizione |
NeN Special 48 Luce e Gas![]() |
Tariffa prezzo fisso Esclusiva online LUCE: 52,5 € GAS: 89 € Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€) |
*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 40€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra.