Crisi Energetica dei Mercati: cosa sta succedendo? Cosa ci aspetta?


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Con l'aumentare dei prezzi di energia elettrica e gas arriva per l'Italia il Decreto Salva Bollette per tamponare il fenomeno. Ma quali sono le cause di questa crisi del mercato energetico? Si parte dalla richiesta di maggiore importazione di materia prima, nonché la presenza di mercati esteri più convenienti per i produttori.
Con l'arrivo del Decreto Energia, noto anche come Decreto Salva Bollette, il governo Draghi tenta di ammortizzare l'aumento dei prezzi di luce e gas, ma a cosa è dovuto questo altissimo rincaro che ha portato ad un costo record rispetto agli ultimi anni? A cosa ci porterà in futuro il rincaro bollette? Vediamolo insieme.
Premessa: come funziona il mercato energetico?Per capire al meglio i passaggi, le cause e le soluzioni che proporremo in questo articolo è opportuna una breve premessa sul come funziona il mercato dell'energia. I fornitori di energia elettrica acquistano la stessa sul mercato, vendendola poi agli utenti finali, generalmente ad un prezzo fisso per chilowattora (kWh) per la luce o standard metro cubo (Smc) per il gas per un determinato periodo di tempo.
Compito del fornitore è di garantire, per il tempo del contratto, la necessaria quantità di materia prima per il fabbisogno degli utenti finali, ottenendo un guadagno dall'acquisto di energia elettrica e gas economicamente vantaggiosi rispetto al prezzo finale offerto ai consumatori. Per coprire gli eventuali picchi di prezzo dell'energia, i fornitori generalmente comprano energia elettrica in esubero. L'attuale disponibilità energetica in calo, però, non permette a molti dei protagonisti del mercato di mantenere in positivo il rapporto tra spesa e guadagno, portando alla situazione attuale.
Perché il prezzo di luce e gas continua ad aumentare?
Come abbiamo anticipato, l'aumento bollette causato dal prezzo delle materie prime è legato all'attuale richiesta di gas naturale in aumento a livello mondiale.

Come conseguenza diretta dell'aumento del costo del gas, anche l'energia elettrica ha visto un netto rincaro, essendo il gas una delle materie di produzione proprio dell'elettricità:

Come mai, però, ci troviamo di fronte a questa necessità, apparentemente improvvisa?
Con lo sviluppo industriale e i lunghi mesi di lockdown derivanti dalla pandemia, l'attività produttiva ha ripreso praticamente ovunque la sua corsa, con un logico aumento del fabbisogno energetico. I paesi con mercati in forte crescita economica e in via di sviluppo, principalmente localizzati in Asia e in Sud America, hanno un prezzo del gas metano nettamente superiore a quello europeo e una forte richiesta di importazione, portando quindi i produttori a orientarsi verso i ricavi più alti dai mercati più redditizi.
Russia, Stati Uniti e Australia, tra i primi grandi produttori di gas metano, investono le loro risorse in questi paesi, traendone un profitto nettamente maggiore rispetto al mercato europeo.
Possiamo quindi riassumere le cause, in modo sintetico, nei seguenti punti:
- La richiesta di gas metano è in costante aumento a livello mondiale, superando le attuali capacità di produzione del mercato;
- Il prezzo della luce aumenta perché si basa anche sul prezzo del gas per la sua produzione, la cui richiesta è fortemente aumentata;
- I grandi produttori di gas naturale si orientano verso mercati più redditizi (Asia, Sud America).
Se l'aumento dei prezzi è legato alla richiesta di gas, come mai aumenta anche la luce?Ad oggi, tra le principali fonti energetiche con le quali viene prodotta energia elettrica c'è proprio il gas metano, combustibile fossile che va a colmare le eventuali carenze di giacenza per le energie rinnovabili. Perciò, all'aumentare del prezzo del gas, segue forzatamente anche un aumento del prezzo della luce, fin tanto che non saremo riusciti a colmare la nostra necessità energetica con fonti differenti, possibilmente green.
Collegato al tema dell'aumento della richiesta del gas c'è anche quello di un paventato rischio blackout. Ma quanto c'è di vero? Leggi il nostro approfondimento "Rischio Blackout in Italia?".
A cosa porterà l'aumento dei prezzi?
Pro | Contro |
---|---|
|
|
L'aumento dei prezzi della materia prima, oltre all'ovvia conseguenza del rincaro bollette, comporta già nel breve e medio periodo una serie di effetti correlati che influiranno pesantemente sul mercato energetico. Le ipotesi più solide, ad oggi, sono le seguenti:
- I fornitori meno forti economicamente rischieranno, come successo in altri paesi dell'UE, la bancarotta, venendo magari assorbiti da brand più affermati sul territorio;
- La competitività del mercato sarà nettamente ridotta, a fronte dello scarso margine di guadagno da parte dei fornitori, appiattendo almeno in parte l'offerta di luce e gas per gli utenti finali (es. fornitori come Enel, Eni e Sorgenia offriranno probabilmente ai loro clienti tariffe estremamente simili tra loro);
- I produttori di energia vedranno moltiplicati i loro introiti, con la possibilità di investire maggiormente nella creazione di nuovi mezzi e tecnologie avanzate di produzione per venire incontro alle richieste in aumento.
C'è comunque la possibilità di vedere l'attuale situazione di crisi energetica in un'ottica positiva per il futuro, così come analizzato da Aurian de Maupeou, cofondatore di Selectra, il quale sottolinea la possibilità di una grande svolta green per affrontare il problema della carenza energetica:
Investire in nuovi strumenti per le fonti rinnovabili di produzione energetica (come pannelli solari o pale eoliche) è sempre positivo, anche nel caso in cui vengano meno le sovvenzioni. L'aumento del prezzo dell'energia, in questo caso, è una grande notizia per il pianeta!
Richieste di gas raddoppiate entro il 2040!Secondo uno studio effettuato da Shell (SHELL LNG OUTLOOK 2021), le richieste di gas naturale dovrebbero arrivare quasi a raddoppiare nel prossimo ventennio, a livello mondiale: passeremo dall'attuale richiesta di 360 milioni di tonnellate di gas odierne, fino a toccare le 700 nel 2040.
Aumento bollette: cosa si può fare per evitare il rincaro di luce e gas?
Se l'aumento dei prezzi di luce e gas ti preoccupa e vuoi correre subito ai ripari prima del rincaro bollette, la soluzione migliore che puoi trovare è quella di scegliere una tariffa a prezzo bloccato per 12 o 24 mesi con uno dei molti fornitori del mercato libero: la variazione del prezzo della materia prima non influirà sul tuo contratto.
A fronte dell'aumento dei prezzi nel mercato di maggior tutela degli ultimi mesi, gli utenti che un anno fa hanno bloccato il prezzo di un'offerta del mercato libero sono riusciti a risparmiare fino a 300 euro annui: 130 €/anno per le offerte luce e 170 €/anno per le offerte gas.
Aumento Bollette: i 3 Casi in cui devi Cambiare FornitoreL'aggiornamento ARERA del quarto e ultimo trimestre del 2021 è vicino e con esso l'aumento dei prezzi nel mercato tutelato. Leggi la nostra news per scoprire i 3 casi in cui conviene cambiare fornitore!
Per aiutarti a scegliere tra le molte tariffe del momento, abbiamo raccolto per te le migliori offerte di luce e gas del momento:
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas![]() |
Tariffa indicizzata LUCE: 48,7€ GAS: 92,8€ 02 8295 8095 Attiva online Sconto 80€ Attiva online (Sconto 80€) |
![]() Seconda Posizione |
NeN Special 48 Luce e Gas![]() |
Tariffa prezzo fisso Esclusiva online LUCE: 55,7 € GAS: 92,2 € Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€) |
![]() Terza Posizione |
Iren Prezzo Fisso Web Luce e Gas![]() |
Offerta Prezzo Fisso LUCE: 57,8 € GAS: 102,7 € 011 1962 1444 Attiva online Attiva online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di cmp_DU_4561.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 80€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra.
27/9/2021: Taglio Oneri di Sistema con il Decreto Salva Bollette! Arriva il sì di Draghi. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato la sospensione degli oneri di sistema per il IV trimestre 2021. Vai alla news.