L’estate dei ribassi continua: il Prezzo Gas in Calo a Luglio 2023 del 2,1%
![confronto luce e gas](/sites/luce-gas.it/files/2020-04/confronto-desktop.png)
![confronto luce gas](/sites/luce-gas.it/files/confronto-mobile-2.jpg)
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
![confronto luce e gas](/sites/luce-gas.it/files/2020-04/confronto-desktop.png)
![confronto luce gas](/sites/luce-gas.it/files/confronto-mobile-2.jpg)
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
![Prezzo Gas Luglio 2023.](https://luce-gas.it/sites/luce-gas.it/files/styles/article_hero/public/field/image/prezzo-gas-agosto-2023.jpg?itok=xEg5XbiF)
Pubblicato da Francesco Ursino e revisionato da Marina Lanzone il 3 agosto 2023 || ⏳ tempo di lettura 5 min.
Il caldo estivo porta buone notizie: il prezzo del gas a luglio 2023 è sceso del 2,1%, per una bolletta un po’ più leggera sia nel mercato tutelato sia nel libero. Vediamo di approfondire tutti i dettagli grazie alle ultime rilevazioni ARERA.
L’estate 2022 verrà ricordata come quella della grande paura sul mercato energetico, con il prezzo del gas schizzato alle stelle mentre il mondo si interrogava sui destini del conflitto russo-ucraino.
Un anno dopo, la guerra purtroppo non vede ancora un possibile sbocco per la pace, mentre il prezzo del metano è tornato su livelli più accettabili. Lo dimostrano le ultime rilevazioni ARERA, secondo le quali il costo del metano a luglio 2023 si è alleggerito di un 2,1%, per bollette più sostenibili. Il motivo è da ricercare nella discesa del PSV, che continua il suo trend al ribasso. Questa, allora, è la situazione attuale:
Mese | Prezzo €/MWh | Prezzo €/Smc |
---|---|---|
Luglio 2023 | 31,418 €/MWh | 0,336 €/Smc |
Fonte: ARERA
A partire da ottobre 2022, i prezzi del gas vengono aggiornati da ARERA su base mensile (invece che trimestrale). Vuoi sapere come andrà a settembre 2023? È sufficiente iscriverti al nostro canale Telegram: avrai a disposizione news sempre aggiornate e potrai entrare a far parte della community energia più grande d’Italia.
Ora però vediamo di capire nel dettaglio il perché di questo calo di prezzo.
Perché il prezzo del gas a luglio 2023 è sceso?
Rispetto a giugno 2023, il costo del gas di luglio 2023 registra un calo del 2,1%. Quali sono i motivi?
ARERA, nel suo consueto comunicato di inizio mese, chiarisce che il calo di cui stiamo parlando in questo articolo è dovuto interamente alla diminuzione della spesa per la materia gas naturale. Rimangono invece invariati gli oneri generali e la tariffa relativa alla spesa per il trasporto e la misura.
Per renderti ancora più chiara la questione, è giusto dire che il prezzo che vedi segnalato in bolletta del gas è composto da differenti voci. Tra le più importanti abbiamo:
- spesa per la materia gas, ovvero il costo di acquisto della materia prima;
- spese per trasporto del gas e misura;
- IVA, oneri e imposte. A questo proposito, l’Autorità sottolinea che il Decreto Legge n. 79 del 28 giugno 2023 per il III trimestre 2023, ha confermato la riduzione dell'IVA al 5% sul gas e l'azzeramento degli oneri generali di sistema. Tutti fattori che contribuiscono a stabilizzare e far diminuire le bollette.
La spesa per la materia prima gas è la voce dal peso più importante: per questo, quando diminuisce tale parametro, è presumibile che anche il prezzo complessivo della bolletta sia in calo. È proprio quello che è successo a luglio 2023, con le quotazioni del gas in discesa (e la sostanziale stabilità delle altre componenti) a restituire un quadro positivo. Questa, allora, è la composizione del prezzo in bolletta gas sulla base dei costi di luglio 2023:
Fonte: elaborazione su dati dell'Autorità - Tariffe Maggior Tutela (luglio 2023)
Come puoi vedere la spesa per la materia gas incide per quasi il 50%, risultando l’elemento fondamentale per la composizione del prezzo finale.
Il comunicato di ARERA si sofferma sul dire che l’impatto di questo calo è relativo alla bolletta del mercato tutelato. Questo è sicuramente vero, ma va detto che le oscillazioni del PSV possono riguardare anche gli utenti del mercato libero, in particolare quelli che hanno optato per un'offerta con prezzo indicizzato al PSV.
- Mercato tutelato Vs mercato libero: differenze e definizioni
- Mercato tutelato: regime tariffario gestito da ARERA di cui fanno parte tutti gli utenti che non hanno mai cambiato fornitore di luce e gas, anche dopo la liberalizzazione del mercato energetico del 1999. Per i clienti domestici terminerà a gennaio 2024;
- Mercato libero: forma di mercato dove è possibile scegliere il proprio fornitore sulla base del confronto delle varie offerte disponibili. Le tariffe si differenziano non solo per le condizioni economiche proposte, ma anche per tutta una serie di bonus, vantaggi e programmi fedeltà che possono aderire alle diverse esigenze dei clienti.
Il continuo calo del PSV e l’impatto sulla spesa gas in confronto al 2022
Prendendo come riferimento l’inizio dell’anno, il prezzo gas PSV è più che dimezzato. Puoi verificare tu stesso consultando questa tabella:
Mese | Prezzo €/Smc | Prezzo €/MWh |
---|---|---|
Gennaio 2023 | 0,731 €/Smc | 68,31 €/MWh |
Febbraio 2023 | 0,608 €/Smc | 56,82 €/MWh |
Marzo 2023 | 0,498 €/Smc | 46,54 €/MWh |
Aprile 2023 | 0,479 €/Smc | 44,83 €/MWh |
Maggio 2023 | 0,364 €/Smc | 34,06 €/MWh |
Giugno 2023 | 0,354 €/Smc | 33,14 €/MWh |
Luglio 2023 | 0,336 €/Smc | 31,41 €/MWh |
Fonte: ARERA, dai comunicati stampa con prezzi gas mensili.
Nel concreto, tutto ciò si ripercuote su quanto le famiglie devono spendere per il gas. ARERA sottolinea che nell’anno scorrevole (periodo che va da agosto 2022 a luglio 2023) la spesa complessiva è di circa 1.484 euro, senza considerare le imposte. Si tratta di un dato in calo del 10,7% rispetto ai 12 mesi dell'anno precedente (ovvero il periodo agosto 2021- luglio 2022).
Cosa si intende per PSV? PSV è l’acronimo di punto di Scambio Virtuale e rappresenta, in buona sostanza, il prezzo all'ingrosso della materia prima gas In Italia. Per conoscere il valore del PSV oggi, ti rimandiamo alla pagina dedicata all'andamento dei prezzi del gas. Un altro indice molto utilizzato in questo settore è il TTF di Amsterdam, vero e proprio riferimento per tutto il territorio europeo.
Vuoi attivare una nuova tariffa gas? Approfitta di queste offerte!
E se voglio cambiare fornitore luce e gas insieme? In questo caso potresti scegliere una offerta dual (o bifuel), con la fornitura congiunta di energia elettrica e metano da parte di un solo fornitore. Se vuoi saperne di più, abbiamo raccolto le tre offerte luce e gas migliori di agosto 2023 selezionate dai nostri esperti.
I motivi per cambiare offerta gas, anche durante le calde giornate estive di agosto, possono essere diversi. Magari stai per traslocare e devi riattivare il contatore gas staccato dall'inquilino precedente (operazione indicata come "subentro"). Oppure sei ancora nel regime tutelato e vuoi fare il grande passo, scegliendo di approdare nel mercato libero.
In qualsiasi caso, se sei interessato a una nuova tariffa, qui trovi le tre offerte gas più interessanti del momento:
🔥Le migliori offerte gas di gennaio 2025
![Sorgenia](/common/it-en-assets/logos/sorgenia-xs.png?ez)
Next Energy Smart Gas
![Sorgenia](/common/it-en-assets/logos/sorgenia-xs.png)
Prezzo bloccato per 12 mesi. Sconto 15€
Offerta: NEXT ENERGY SMART GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Sconto 15€
-
Offerta fissa
- Prezzo gas: 0,65 €/Smc
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 20,1 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,6 €
Voltura gas: 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro gas: 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
![Edison](/common/it-en-assets/logos/edison-xs.png?ez)
Dynamic Gas
![Edison](/common/it-en-assets/logos/edison-xs.png)
Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 30€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
Offerta: DYNAMIC GAS
Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 30€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
- Quota fissa: 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura gas: 23€
Subentro gas: 23€
Dettagli contratto Riduci
![NeN](/common/it-en-assets/logos/nen-xs.png?ez)
Special 36 Gas
![NeN](/common/it-en-assets/logos/nen-xs.png)
In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.
Offerta: SPECIAL 36 GAS
In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.
-
Offerta fissa
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
- Quota fissa: 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -3 €
Voltura gas: 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro gas: 23€
Dettagli contratto Riduci
![A2A Energia](/common/it-en-assets/logos/a2a-xs.png?ez)
Click Gas
![A2A Energia](/common/it-en-assets/logos/a2a-xs.png)
Prezzo bloccato per 12 mesi.
Offerta: CLICK GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi.
-
Offerta fissa
- Prezzo gas: 0,52 €/Smc
- Quota fissa: 9,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 16 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,9 €
Voltura gas: 23€
Subentro gas: 23€
Dettagli contratto Riduci
![Iren](/common/it-en-assets/logos/iren-xs.png?ez)
Prezzo Fisso Web Gas
![Iren](/common/it-en-assets/logos/iren-xs.png)
Prezzo Bloccato fino al 31/03/2026
Offerta: PREZZO FISSO WEB GAS
Prezzo Bloccato fino al 31/03/2026
-
Offerta fissa
- Prezzo gas: 0,5 €/Smc
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,3 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,4 €
Voltura gas: 23€ costi di gestione + 44,76€ di oneri amministrativi
Subentro gas: 23€ costi di gestione + 30€ di oneri amministrativi
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
La scelta è varia, con proposte a prezzo fisso e variabile. Le prime permettono di pianificare con precisione la spesa per il metano su un determinato periodo di tempo; le seconde danno modo di approfittare dei saliscendi del mercato.
Ma non c'è solo il costo mensile da considerare. Le tariffe del mercato libero sono ricche di vantaggi, bonus e promozioni che possono rendere la gestione delle utenze ancora più semplice e conveniente.
Se vuoi una mano a scegliere al meglio, ricorda che puoi sempre telefonare allo 02 8295 809702 8295 8097prendere un appuntamento per parlare con un nostro Esperto Energia in modo del tutto gratuito e senza impegno.
Fonti da consultare sul prezzo gas
Comunuicato ARERA
Comunicato ARERA "Gas: bolletta a -2,1% per i consumi di luglio" del 2 agosto 2023.