Come azzerare la Bolletta? Con il Bonus Fotovoltaico da 8500 euro

Per contrastare il caro bollette ci si può affidare all’energia verde. Grazie al bonus fotovoltaico 8500 euro già previsto in Puglia, è possibile azzerare l’importo della bolletta della luce. Accedere ai benefici è gratis, anche se ci sono alcuni requisiti da rispettare: scopriamo quali sono.
Inflazione, guerra in Ucraina, euro debole, crisi di governo. Il periodo non è certo dei migliori, e tutto ciò si riverbera sugli importi delle bollette della luce, sempre più alti. Grazie al bonus fotovoltaico, legato all’installazione di impianti a energia solare e non solo, puoi arrivare però ad alleggerire il costo della corrente elettrica. Ecco una sintesi dell’iniziativa:
Come si ottiene | A chi spetta | Impianti interessati | Importi previsti |
---|---|---|---|
Gratuitamente, attraverso le procedure previste dalle regioni che aderiscono all'iniziativa (per ora solo la Puglia). | A chi possiede un ISEE inferiore a 20.000 euro. | Impianti con potenza non inferiore a 1,8 kW. | Massimo di 6.000 euro per i privati, fino a 8.500 euro per i condomini. |
Andiamo ad approfondire allora tutti i temi di maggior interesse.
Reddito energetico: come funziona il bonus fotovoltaico 8500 euro?
Per capire come funziona il bonus fotovoltaico 8500 euro, bisogna necessariamente rifarsi al concetto di reddito energetico. L’iniziativa, promossa dal sottosegretario Riccardo Fraccaro, prevede incentivi per l’utilizzo di pannelli fotovoltaici, da installare sui tetti di abitazioni e condomini.
Tutto sul reddito energetico Leggi il nostro speciale sul reddito energetico per conoscere come funziona questa iniziativa e quali sono le sue prerogative.
Quello che fino a ora era stato un semplice progetto sulla carta sta finalmente trovando applicazione concreta proprio con il bonus fotovoltaico, che consente di ottenere un contributo a fondo perduto per acquistare e installare i pannelli solari in abitazioni private e condomini. L’operazione, inoltre, riguarda anche altre soluzioni ecosostenibili come:
- Impianti microeolici;
- Impianti di solare termico.
I contributi ottenibili sono di 6000 euro massimi per i privati. Di questi, una quota del 20% può essere impiegata per l’acquisto e l’installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda per uso sanitario. Questi, però, sono da abbinare comunque a uno dei sistemi di produzione di energia elettrica indicati in precedenza.
Per i condomini, invece, si può arrivare a 8.500 euro di bonus, con la possibilità di acquisto di sistemi di accumulo. L’iniziativa, al momento, riguarda solo la regione Puglia, con Sicilia e Lazio pronte a seguire. Per raggiungere gli obiettivi previsti sono stati stanziati 6,8 milioni di euro, a dimostrazione della grande importanza data a questa nuova operazione.
Se abito in condominio posso ottenere lo stesso il bonus? Sì. In quanto singolo condomino è possibile richiedere il bonus. In questi casi, però, l’installazione è consentita solo sul lastrico solare, oltre che su ogni altra superficie comune e sulle parti di proprietà individuale del condomino interessato.
Chi può richiedere il bonus: requisiti e soglie ISEE
Il reddito energetico del bonus fotovoltaico è disponibile per i cittadini residenti in Puglia. Non sono previsti requisiti particolarmente stringenti, se non quello relativo al reddito ISEE, che non deve essere superiore ai 20mila euro.
- Requisiti bonus fotovoltaico 8500 euro
- Avere residenza in Puglia;
- Essere residente presso l’immobile che si intende dotare di un impianto fotovoltaico;
- Avere un reddito ISEE non superiore a 20mila euro;
- Essere in possesso di un indirizzo email valido, oltre che di credenziali SPID, carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Questi riferimenti serviranno per inoltrare la domanda.
Accedere ai benefici che consentono di alleggerire le bollette della luce, quindi, è sostanzialmente gratuito. Va detto che i requisiti citati si riferiscono alla regione Puglia: non è detto che altre regioni, quando decideranno di dare il via a iniziative simili, non scelgano condizioni più vantaggiose.
Il bonus fotovoltaico è cumulabile con il Superbonus? Il bonus stanziato dalla regione Puglia non è cumulabile con altre iniziative statali o comunitarie. Pertanto, non è possibile richiederlo insieme ad altri aiuti come il Superbonus 110%.
Per ottenere i benefici è necessario presentare la domanda apposita entro e non oltre il 22 agosto 2022. In termini concreti, non è il singolo cittadino o condominio che inoltra la richiesta, ma gli operatori economici (corrispondenti in larga parte ad aziende locali) che trasmettono l'istanza tramite apposita piattaforma telematica.
Raggiungendo la pagina di accesso alle Istanze Reddito Energetico della regione Puglia, inoltre, avrai modo di validare le informazioni inserite dall'operatore economico. Per accedere, avrai bisogno delle tue credenziali SPID, CIE o CNS.
Che requisiti deve avere l’impianto fotovoltaico per ottenere il bonus?
Per accedere al bonus fotovoltaico che consente di ottenere fino a un massimo di 8500 euro è necessario che gli impianti coinvolti rispondano a precisi requisiti. Eccoli raccolti di seguito:
- L’impianto considerato deve avere una potenza non inferiore a 1,8 kW, e comunque non superiore alla potenza impegnata dall’utenza a cui si vuole collegare l’impianto stesso;
- La produzione non dovrà comunque essere inferiore a 1.200 kWh/kW. Con il surplus energetico registrato, sarà possibile destinare le risorse in eccesso ad altri cittadini.
kWh e kW: cosa significano queste sigle? Un kWh (kilowattora) è l'unità di misura dell'energia elettrica, e rappresenta l'energia assorbita in 1 ora da un apparecchio che ha la potenza di 1 kW. Il kW (kilowatt), invece è pari a 1.000 watt. Per tutti i dettagli, leggi pure il nostro speciale: "Cos'è un Kilowatt (kW) per misurare la potenza? E un kWh di energia?"
L’ultimo punto appare fondamentale: grazie alla produzione energetica dei singoli cittadini o condomini, è possibile arrivare a ottenere una maggiore distribuzione di energia elettrica, oltre che una sostenibilità superiore. Tutti obiettivi perseguiti dal reddito energetico.
In che modo il bonus azzera la bolletta?
L’autoproduzione di energia elettrica fa sì che l’importo della bolletta diminuisca notevolmente. Il passaggio dell’utente dall’essere un semplice utilizzatore di energia a un vero e proprio produttore rientra nella logica del reddito energetico. Chi beneficia del bonus, infatti, deve sottoscrivere una convenzione con il GSE (Gestore Servizi Energetici), andando ad attivare il servizio di scambio sul posto. Quest’ultimo non è altri che un meccanismo di compensazione dell'energia prodotta e immessa in rete con quella prelevata e consumata in un momento diverso dalla produzione vera e propria.
Il vantaggio principale, per gli utenti, è che con un impianto fotovoltaico non si vanno a richiedere risorse alla rete nazionale (che poi vanno pagate in bolletta). Senza contare la riduzione delle altre voci che insistono sulle utenze luce, comprese il trasporto dell’energia e la gestione del contatore. A questo proposito, per avere una panoramica completa delle voci che compongono le fatture dei vari operatori del mercato libero (come Eni Plenitude ed Enel Energia), dai pure uno sguardo a questa tabella:
Info utili | |
---|---|
Bolletta Eni | Bolletta Enel |
Bolletta Servizio Elettrico Nazionale | Bolletta Edison Energia |
Bolletta Iren | Bolletta A2A |
Non puoi accedere al bonus fotovoltaico? Alleggerisci lo stesso la bolletta!
Iscriviti al canale Telegram di Selectra Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie del mercato luce e gas ti basta accedere al canale Telegram di Selectra. Clicca qui per unirti al canale!. Dovrai aver scaricato l’app di Telegram per iOS o Android.
Per il momento, gli unici che possono accedere ai benefici del bonus fotovoltaico 8500 euro sono i residenti in Puglia. Se non abiti in questa regione, puoi comunque attivarti per alleggerire la tua bolletta. Tutto quello che devi fare è scegliere una tariffa luce e gas veramente vicina alle tue necessità.
Nella tabella che trovi qui in basso puoi analizzare le tre proposte top del momento, in modo da poter iniziare a risparmiare fin da subito:
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di marzo 2025

Next Energy 24 Luce e Gas

Gas: 24 €/mese
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,152 €/kWh
- Prezzo gas: 0,58 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7,6 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25 € | Gas 14,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -2,5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M Luce e Gas

Gas: 22,7 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,139 €/kWh
- Prezzo gas: 0,51 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 8 €/mese,
Gas 8 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,1 € | Gas 14,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -4,1 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci

Next Energy Sunlight Luce e Gas

Gas: 22,9 €/mese
Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,008 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,5 € | Gas 15,7 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -6,7 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Special 72 Luce e Gas

Gas: 24,5 €/mese
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,149 €/kWh
- Prezzo gas: 0,53 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 9 €/mese,
Gas 10 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 26 € | Gas 16,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 4 €
Sconto totale: -6 €
Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci

Dynamic Luce e Gas

Gas: 24,7 €/mese
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 20€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.
Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 20€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,024 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,075 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 8,25 €/mese,
Gas 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 28,6 € | Gas 16,2 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 4,1 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -4,3 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.