Bonus Bollette 200 euro a chi spetta? Le 10 cose che devi sapere

Creato il
min di lettura
bonus bolletta 200
Il Bonus Bolletta da 200€ interessa a circa 31,5 milioni di cittadini, cerchiamo di rispondere alle domande più richieste!

Il bonus bolletta da 200€ una tantum, emanato nel Decreto Aiuti, si riceverà nella busta paga di luglio, ma i dubbi a riguardo sono tanti, qui cerchiamo di chiarirne il più possibile!

Prima di iniziare, le cose fondamentali da avere in mente sono quali categorie possono accedere al bonus bolletta 200€

Bonus bolletta 200 Euro: come richiederlo?
A chi spetta Come richiederlo Quando viene erogato
  • Lavoratori dipendenti con un reddito non superiore a 35.000€/annui
Tramite la compilazione di un modulo
A partire da luglio 2022 (a meno di eccezioni legate a specifiche categorie).
  • Impiegati pubblici, Pensionati e percettori di Reddito di cittadinanza
Verrà accreditato in automatico
  • Lavoratori autonomi e professionisti con reddito non superiore a 35.000€/annui
Non è ancora stato stabilito
Per Info e Confronto Offerte 02 8295 8097 Per Info e Confronto Offerte 02 8295 8097
Scopri le Migliori Offerte Energia

I bonus statali come questo diventeranno sempre più importanti nel prossimo trimestre del 2022 (da luglio a settembre) se le previsioni Nomisma sugli aumenti dei prezzi di luce e gas si rivelano veritiere.

Le 10 domande più richieste sul bonus bollette 200€

Di seguito trovi le domande più frequenti sul Bonus Bollette 200€ che sono emerse in questi giorni sul web. Alcuni punti sono meno chiari di altri, motivo per cui abbiamo raccolto i focus che creavano più confusione e abbiamo provato a dare la risposta più esaustiva per tutte le categorie di richiedenti e non. 

1. Quali sono i beneficiari che non devono presentare il modulo?

Le categorie che non devono presentare alcuna autocertificazione per il bonus bolletta 200€ sono le seguenti:

  • Dipendenti pubblici;
  • Pensionati;
  • Percettori di reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori autonomi e professionisti

2. Tirocinanti e Stagisti possono accedere al bonus bolletta 200€?

No, tutti coloro che hanno all'attivo un percorso di formazione interno all'azienda, come stagisti e tirocinanti non rientrano nelle categorie designate dal bonus come possibili richiedenti.

Il contratto di stagista, per la legge italiana viene inteso come un contratto di formazione, per cui è escluso dai bonus dedicati ai lavoratori e dipendenti.

3. Chi avrà il bonus di 200 euro?

Per ricevere il bonus di 200€ è necessario rientrare nelle seguenti categorie:

  • Dipendenti;
  • Pensionati;
  • Disoccupati;
  • Titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
  • Percettori del reddito di cittadinanza;
  • Collaboratori domestici;
  • Lavoratori a tempo determinato, stagionali, intermittenti;
  • Lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
  • Lavoratori autonomi occasionali ex art. 2222 codice civile;
  • Lavoratori autonomi;
  • Liberi professionisti.

Ma non basta rientrare in queste categorie per ricevere il bonus. Se rientri in una di questa sopra elencate, affinché tu possa ricevere il bonus bolletta da 200€, dovrai rispettare anche questi requisiti:

  • Aver beneficiato per almeno una mensilità nel primo quadrimestre del 2022 dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali dovuti, pari allo 0,8 per cento e prevista a favore dei lavoratori dipendenti dalla legge di bilancio 2022;

Non sai se hai beneficiato di questa agevolazione? Per scoprirlo ti basterà consultare la tua busta paga, se ne avrai beneficiato troverai l'apposita voce rid.0,80%.

  • Avere un reddito lordo annuo inferiore ai 35 mila euro, ad esempio se si ha un contratto a 13 mensilità, allora non bisogna percepire più di 2.692€ lordi al mese.

Bonus Bolletta 200 per partita iva. Come richiederlo? Sono arrivate le nuove direttive sul modus operandi da seguire per richiedere il bonus bolletta 200€ ad ottobre per tutte le categorie.

4. Quando arrivano i 200 euro in busta paga?

Verranno accreditati 200€ in busta paga a luglio 2022. Ci potranno essere dei ritardi per i lavoratori autonomi e i professionisti poiché non sono ancora state designate le modalità di richiesta. A questo proposito, per i detentori di partita IVA si è ancora in attesa di un apposito decreto attuativo.

Oltre ad ottenere il bonus di 200€ una tantum, con la giusta offerta di luce e gas, puoi risparmiare fino a 96 € all'anno. Nella tabella sottostante trovi le offerte più convenienti del mercato libero.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di marzo 2025

Consigliata da Selectra
4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 27/03
64,3
€/mese 
Luce: 40,3 €/mese
Gas: 24 €/mese
4,5 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 27/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,152 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,58 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,6 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25 € | Gas 14,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 31/03
61,2
€/mese 
Luce: 38,5 €/mese
Gas: 22,7 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 31/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,51 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8 €/mese,
    Gas 8 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,1 € | Gas 14,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -4,1 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 27/03
61,7
€/mese 
Luce: 38,8 €/mese
Gas: 22,9 €/mese
4,5 / 5  (121 voti)

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 27/03
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,008 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,5 € | Gas 15,7 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 72 Luce e Gas
Scade il 09/04
64,2
€/mese 
Luce: 39,7 €/mese
Gas: 24,5 €/mese
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 09/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,149 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,53 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 9 €/mese,
    Gas 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 26 € | Gas 16,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 4 €
Sconto totale: -6 €

Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale 
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce e Gas
Scade il 02/04
68,1
€/mese 
Luce: 43,4 €/mese
Gas: 24,7 €/mese
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 20€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 20€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 02/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,024 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,075 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8,25 €/mese,
    Gas 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 28,6 € | Gas 16,2 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 4,1 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -4,3 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

5. Chi percepisce l'assegno sociale ha diritto al bonus di 200 euro?

Si, coloro che percepiscono l'assegno sociale, di invalidità, trattamenti di accompagnamento alla pensione e pensionati, compresi le pensioni di invalidità e reversibilità. Tutte queste categorie sopra elencate non dovranno farne richiesta ma sarà l'INPS ad occuparsi dell'accredito di 200€ sui conti correnti dei beneficiari.

6. Il bonus di 200€ in busta paga può essere anticipato?

Come riportato dal messaggio 2505 dell'INPS, sì, in alcuni casi (ad esempio, part-time ciclici) si può erogare il bonus di 200€ nel mese di luglio, seppure di competenza del mese di giugno 2022.

7. Come fare la domanda per il bonus 200€?

I dipendenti con contratto determinato e indeterminato dovranno compilare un'autocertificazione in cui si dichiara di rientrare nei parametri designati dal Decreto Aiuti. Dopo aver compilato e firmato il modulo andrà consegnato al datore di lavoro.

Qui puoi scaricare in formato pdf un fac simile del modulo di autocertificazione per richiedere il bonus bollette.

8. Per chi è part-time il bonus 200 euro è intero o dimezzato?

Anche coloro che posseggono un contratto di lavoro in part-time rientrano nella categoria di coloro a cui spetta il bonus interno, quindi non dimezzato.

9. Chi fa solo ricevute di lavoro autonomo occasionale e non possiede la partita IVA può ricevere il bonus?

Sì, i lavoratori occasionali possono accedere al bonus di 200€, ma per farlo devono rispettare due ulteriori requisiti: essere iscritti alla gestione separata Inps e aver versato almeno un contributo mensile nel 2021.

10. Quanti bonus 200€ si possono ricevere nello stesso nucleo familiare?

Nello stesso nucleo familiare si può ricevere più di un bonus nel caso in cui due persone siano lavoratori e rientrino entrambi nelle categorie designate. Diverso è se qualcuno in famiglia percepisce il reddito di cittadinanza o la pensione, in quel caso sarà solo uno a ricevere il bonus 200€.

Questo bonus bollette 200€ si va quindi a sommare alle altre iniziative prese dallo Stato per sostenere i cittadini dall'aumento dei costi del gas, uno tra gli ultimi è il Decreto Caro Bollette 2022.

Le news aggiornate del mercato energia: