In Basilicata il Gas è Gratis per le Famiglie! Scopriamo Perché

Creato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Gas Gratis Basilicata
Nella regione lucana le bollette del gas diminuiranno di oltre il 50%.

In Basilicata la bolletta sarà molto più leggera rispetto al resto d’Italia: la spesa relativa alla materia prima gas, infatti, viene eliminata, con un risparmio di oltre il 50%. Perché si è arrivati a questa decisione, e da quando parte l’iniziativa? Scopriamolo.

Le bollette delle famiglie della Basilicata saranno decisamente più leggere. Prima di approfondire tutti i vari temi di interesse, ecco un rapido riepilogo:

Gas Gratis in Basilicata: tutti i dettagli
L'iniziativa Dove si trovano i fondi Quando parte
Il costo per la spesa per la materia gas viene eliminato dalle bollette in Basilicata. Da un accordo di compensazione firmato dalla regione Basilicata con Eni e Shell. da ottobre 2022.

Perché il prezzo del gas si azzera per le famiglie lucane?

In un momento in cui la crisi energetica e la guerra in Ucraina continuano a imperversare, la notizia della riduzione del costo delle bollette del metano in Basilicata sembra fin troppo bella per essere vera. E invece le ragioni dietro a questa iniziativa sono ben chiare e comprensibili. La regione lucana, infatti, ha stretto un accordo  con i produttori Eni, Total e Shell, che metteranno a disposizione un quantitativo di gas di 160 milioni di metri cubi fino al 2029, in riferimento alla concessione del giacimento della Val d’Agri.

L’intesa porta all’azzeramento del costo della “molecola gas”, ovvero la spesa pagata per la materia prima, per tutte le utenze domestiche. A spiegarlo è il presidente della regione Basilicata, Vito Bardi, così come riportato dalle pagine di Corriere.it:

Prima i soldi delle compensazioni passavano anche per l’intermediazione della politica ora arriveranno direttamente ai cittadini e alle famiglie. Stiamo lavorando perché i cittadini non paghino più la spesa per il gas naturale, con una riduzione della spesa di almeno il 50 per cento.

Vito BardiCorriere.it, articolo “Gas gratis, perché le famiglie lucane non pagheranno l’energia”

Le imprese non possono essere coinvolte perché, evidentemente, si tratterebbe di un aiuto di Stato, come spiega lo stesso presidente di regione:

Non possiamo dare il gas alle imprese perché sarebbe un aiuto di Stato, ma alle imprese giungerà il beneficio indiretto di una popolazione interessata a riabitare la regione.

Vito BardiCorriere.it, articolo “Gas gratis, perché le famiglie lucane non pagheranno l’energia”

Va sottolineato che a essere eliminata è la quota pagata per il metano e non tutte le altre voci che compongono una bolletta del gas. Nel complesso, in ogni fattura vengono considerati:

  • Spesa per la materia prima gas;
  • Gestione e trasporto del contatore;
  • Oneri di sistema;
  • IVA e accise.

La spesa per la materia prima, nella maggioranza delle occasioni, è la voce che incide maggiormente. Per questo, nel caso della Basilicata, si parla di una riduzione di oltre il 50% dell'importo della bolletta a seguito dell’azzeramento del costo del metano.

La guida completa alla bolletta del gas Se vuoi comprendere meglio il significato di tutte le voci incluse nelle fatture, leggi il nostro speciale su come leggere la bolletta del gas.

Gas Gratis in Basilicata: da quando il metano sarà gratuito?

La spesa per la materia prima gas verrà azzerata nelle bollette in Basilicata, ma da ottobre. L’accordo stretto tra la regione, Eni e Shell è stato raggiunto definitivamente martedì 23 agosto 2022. Vito Bardi, presidente della regione Basilicata, ha dimostrato fin da subito di avere le idee chiare sull'iniziativa. Le pagine di Potenzanews.it, infatti, riportano un passaggio del discorso di annuncio dell’iniziativa del presidente della regione che fa luce sul tema:

Si tratta naturalmente di un processo che deve avere un completamento, però i presupposti sono tali da fermi ritenere che possa essere realizzato da ottobre di quest’anno. Questa richiesta l’ho fatta personalmente all’amministratore delegato dell’Eni De Scalzi, che ringrazio per aver accolta e sostenuta. Non è sempre facile trovare queste condizioni di reciprocità.

Vito BardiPotenzanews.net, articolo “Basilicata: ‘Svolta epocale. Riduzione della spesa per il gas naturale di almeno il 50% per le famiglie lucane!’ Le parole di Bardi.”

Ottobre 2022, pertanto, è il termine stabilito da Bardi, e poi confermato con la firma dell'accordo a fine agosto, per la diminuzione delle spese in bolletta. Giusto in tempo per affrontare i primi freddi autunnali.

Come si è arrivati alla cancellazione della materia prima gas in bolletta?

La prima domanda che ci si potrebbe porre una volta letto dell’iniziativa della Basilicata è: “Perché non fanno così tutte le regioni?” La risposta appare semplice: non tutte le regioni possono contare su un giacimento di idrocarburi. Anzi, sul giacimento di idrocarburi più grande dell’Europa continentale, ovvero quello della Val d’Agri.

Il suo sfruttamento è iniziato negli anni ’90 da parte di Eni. La compagnia in questione gestisce il 61% dei 24 pozzi di concessione identificati, mentre la parte restante è di Shell. Si tratta proprio delle due aziende che hanno stretto l’accordo con la regione lucana. Il processo di estrazione segue grossomodo questi passaggi:

  • Una volta estratto il greggio, questo viene convogliato al Centro Olio Val d’Agri (Cova) per un primo trattamento;
  • La tappa successiva è alla raffineria di Taranto, dove il greggio giunge tramite un oleodotto;
  • Da questo processo si ricava pure gas metano desolforato, disidratato e condizionato, che viene immesso nella rete di distribuzione nazionale amministrata da Snam.

L’opinione degli ambientalisti

Il taglio della spesa per la materia prima gas da parte della regione Basilicata ha ricevuto sicuramente consensi da più parti. C’è anche però chi ha tenuto a far valere le proprie posizioni, in questo caso sfavorevoli all’iniziativa. Tra questi ci sono le associazioni ambientaliste, più volte contrarie allo sfruttamento intensivo del giacimento in Val d’Agri. Legambiente Basilicata, in un comunicato, si è espressa così:

Non prendere risolutamente la strada delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica significa ritrovarsi impantanati nell’era del fossile, quella che determina conflitti, insicurezza energetica, costi insostenibili e disastri ambientali. Ciò è particolarmente vero in Basilicata, con le compagnie che operano nel settore ingolosite dagli extraprofitti derivanti dalla vendita di gas e petrolio.

Legambiente BasilicataCorriere.it, articolo “Gas gratis, perché le famiglie lucane non pagheranno l’energia”

È curioso considerare però come lo stesso Bardi, in sede di presentazione dell’iniziativa, abbia voluto sottolineare che l’accordo stretto con Eni e Shell va in direzione della sostenibilità ambientale:

Cercheremo inoltre di evitare abusi e per l’erogazione del beneficio si farà riferimento alla media dei consumi degli ultimi tre anni. L’accordo è funzionale alla transizione energetica e serve a combattere lo spopolamento.

Vito BardiCorriere.it, articolo “Gas gratis, perché le famiglie lucane non pagheranno l’energia”

Insomma, far coincidere le visioni di enti, società civile e politica è sempre complesso, specie in un periodo di forti difficoltà sul mercato energetico, dovute alle tensioni geopolitiche internazionali.

Non abiti in Basilicata? Risparmia lo stesso scegliendo l’offerta giusta

Iscriviti al canale Telegram di Selectra Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie del mercato luce e gas? Allora iscriviti al canale Telegram di Selectra! Clicca qui per unirti al canale. Avrai bisogno dell’app di Telegram per iOS o Android.

Come visto, le utenze private della Basilicata si preparano a vivere un inverno un po’ più tranquillo grazie alla riduzione delle bollette del gas. Anche se non abiti a Potenza, Matera o Policoro, però, un modo per alleggerire la spesa per il metano c’è. Tutto quello che devi fare è scegliere le tariffe adatte per le tue esigenze! Con la giusta offerta di luce e gas, infatti, puoi risparmiare oltre 96 € all'anno.

Se vuoi dare un’occhiata alle migliori proposte del mercato libero non devi fare altro che consultare la tabella seguente, aggiornata costantemente e ricca di informazioni utili:

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di gennaio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (120 voti)
Next Energy Smart Luce e Gas
Scade il 23/01
69,8
€/mese 
Luce: 42,2 €/mese
Gas: 27,6 €/mese
4,6 / 5  (120 voti)

Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SMART LUCE E GAS

Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.

Scade il 23/01
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,135 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,54 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 10 €/mese,
    Gas 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,6 € | Gas 16,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 4 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

3,9 / 5  (56 voti)
Dynamic Luce e Gas
Scade il 22/01
59,8
€/mese 
Luce: 38,3 €/mese
Gas: 21,5 €/mese
3,9 / 5  (56 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Scade il 22/01
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,021 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8,25 €/mese,
    Gas 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,8 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -8,3 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (80 voti)
Special 72 Luce e Gas
Scade il 11/02
61,1
€/mese 
Luce: 38,4 €/mese
Gas: 22,7 €/mese
4,6 / 5  (80 voti)

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 11/02
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 9 €/mese,
    Gas 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,9 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -6 €

Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale 
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (120 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 23/01
62,1
€/mese 
Luce: 38,3 €/mese
Gas: 23,8 €/mese
4,6 / 5  (120 voti)

Sconto 30€ + 120€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto 30€ + 120€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 23/01
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,007 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,08 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,1 € | Gas 14,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

3,5 / 5  (20 voti)
Start Special Web Luce e Gas
Scade il 05/02
63,4
€/mese 
Luce: 40,1 €/mese
Gas: 23,3 €/mese
3,5 / 5  (20 voti)

Esclusiva Online.

Offerta: START SPECIAL WEB LUCE E GAS

Esclusiva Online.

Scade il 05/02
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,015 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,03 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 6,7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,6 € | Gas 13,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,2 €

Voltura: Luce 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore) | Gas 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore)
Subentro: Luce 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro) | Gas 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro)

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Le news aggiornate del mercato energia: