Addio Ribassi in Bolletta: Il Prezzo Gas di Agosto 2023 sale del 2,3%

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Prezzo gas agosto 2023
I prezzi del metano in aumento ad agosto 2023 portano a bollette più salate.

Pubblicato da Francesco Ursino e revisionato da Marina Lanzone il 5 settembre 2023  ||  ⏳ tempo di lettura 5 min.

La fine del periodo estivo non porta buone notizie: il prezzo del gas ad agosto 2023 è salito del 2,3% dopo mesi di ribassi. È tempo di tornare a preoccuparsi? Cerchiamo di capirlo grazie alle ultime rilevazioni di ARERA.


Negli ultimi mesi, il consueto comunicato stampa di ARERA riguardante gli aggiornamenti dei prezzi del gas aveva portato quasi esclusivamente buone notizie. Agosto 2023 segna l'interruzione del trend al ribasso, con un aumento del 2,3% che va ad annullare il calo del mese scorso.

L’inversione di tendenza che porta il prezzo delle bollette a salire non è da ricercare in modifiche nella gestione degli oneri di sistema o delle imposte. Ad aumentare è il PSV, ovvero il prezzo per l'acquisto della materia prima gas, che si assesta ora su questi numeri:

Prezzo gas PSV Agosto 2023
Mese Prezzo €/MWh Prezzo €/Smc
Agosto 2023 33,208 €/MWh 0,355 €/Smc

Fonte: ARERA

Dopo i ribassi di luglio, quindi, ad agosto siamo tornati a registrare lievi rialzi. E settembre 2023 cosa ci riserverà? Per scoprirlo, basta iscriverti al nostro canale Telegram. Entrerai nella community energia più grande d’Italia e potrai leggere news sempre aggiornate.

Il prezzo del gas ad agosto 2023 sale: perché?

Come mai, dopo tanti mesi di ribassi, ad agosto il prezzo del gas sale del 2,3%?

Il comunicato stampa diffuso da ARERA fa intendere chiaramente come l’aumento del prezzo del metano sia determinato dalla spesa per il gas naturale, che sale rispetto al mese precedente. Oneri di sistema, spese per trasporto e misura rimangono sostanzialmente invariati.

Detto ciò, appare utile capire allora come viene strutturato il prezzo della bolletta del gas. Il costo che vedi in fattura, infatti, è il risultato di differenti componenti, ciascuna delle quali ha un peso diverso. Ecco le voci più importanti:

  • spesa per la materia gas, ovvero il costo di acquisto della materia prima. Ad agosto, il suo peso in bolletta è del 50,2%;
  • spese per trasporto del gas e contatore. Ad agosto il peso è del 24,7%;
  • IVA e imposte, voce con peso pari al 23,9%;
  • oneri di sistema, corrispondente all’1,2%. A tal proposito, ARERA sottolinea, come di consueto, che il Decreto Legge n. 79 del 28 giugno 2023 per il III trimestre 2023 ha confermato la riduzione dell'IVA al 5% sul gas e l'azzeramento degli oneri generali di sistema, di modo da mitigare l’aumento dei prezzi.

Questo è il grafico che ti fa vedere le differenti voci di costo con il loro peso specifico:

 

Fonte: elaborazione su dati dell'Autorità - Tariffe Maggior Tutela (agosto 2023)

Il costo della materia gas, pertanto, incide per poco più della metà sulla formazione del prezzo finale. A un suo aumento, tenendo conto della sostanziale stabilità delle altre componenti, corrisponde un aumento di tutta la bolletta.

Il comunicato di ARERA specifica poi che gli aumenti riguardano gli utenti della maggior tutela. C’è da dire, però, che la dinamica dei prezzi appena descritta può coinvolgere anche gli utenti del mercato libero, in particolare quelli che hanno sottoscritto un'offerta con prezzo indicizzato al PSV.

  • Mercato tutelato Vs mercato libero: cosa cambia?
  • Il mercato tutelato è il regime tariffario gestito da ARERA. Ne fanno parte tutti gli utenti che non hanno mai cambiato fornitore di luce e gas, anche dopo la liberalizzazione del mercato energetico del 1999 avvenuta col Decreto Bersani. Ricorda che per i clienti domestici terminerà a gennaio 2024;
  • Nel mercato libero è possibile invece scegliere il proprio fornitore confrontando le varie offerte disponibili. Le tariffe si distinguono per le condizioni economiche proposte, oltre che per tutta una serie di bonus e vantaggi che si indirizzano alle diverse esigenze degli utenti.

Si torna a salire: un caso isolato, o i primi segnali di incertezza?

Il dato c’è e va segnalato: a partire da inizio anno, agosto 2023 è il primo mese a far registrare un aumento del PSV. Lo si vede chiaramente da questa tabella:

Prezzo gas PSV gennaio-agosto 2023
Mese Prezzo €/Smc Prezzo €/MWh
Gennaio 2023 0,731 €/Smc 68,31 €/MWh
Febbraio 2023 0,608 €/Smc 56,82 €/MWh
Marzo 2023 0,498 €/Smc 46,54 €/MWh
Aprile 2023 0,479 €/Smc 44,83 €/MWh
Maggio 2023 0,364 €/Smc 34,06 €/MWh
Giugno 2023 0,354 €/Smc 33,14 €/MWh
Luglio 2023 0,336 €/Smc 31,41 €/MWh
Agosto 2023 0,355 €/Smc 33,20 €/MWh

Fonte: ARERA, dai comunicati stampa con prezzi gas mensili.

Il dato può essere letto sostanzialmente in due modi:

  • se si guarda al bicchiere mezzo pieno, si può notare come ci sia stato sì un aumento, ma comunque limitato. Nel concreto, si è tornati grossomodo alla situazione di giugno 2023, annullando esclusivamente gli effetti del calo di luglio 2023. E in ogni caso, ARERA sottolinea che la spesa gas per la famiglia tipo nell'anno scorrevole (settembre 2022 -agosto 2023) ammonta a circa 1.472 euro al lordo delle imposte. Rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (settembre 2021 - agosto 2022), il calo è del 12,1%. L’aumento di agosto pertanto potrebbe costituire una fluttuazione fisiologica del mercato, in cerca di nuovi equilibri;
  • proprio la ricerca di nuovi equilibri, però, potrebbe far guardare a tutto lo scenario in maniera negativa. Il mercato, al momento, si presenta infatti in maniera piuttosto instabile. Come abbiamo spiegato nello speciale dedicato agli aumenti del PUN ad agosto 2023, infatti, è bastata la minaccia di uno sciopero in un impianto di GNL in Australia per far schizzare all’insù gli indici di gas e luce. Indici che sono scesi non appena è stato chiarito che la produzione non si sarebbe fermata.

Solo l'evoluzione dei mercati, pertanto, ci potrà dire che tipo di autunno ci aspetta.

Come va il prezzo del gas all’ingrosso? Il PSV, acronimo di Punto di Scambio Virtuale, è il prezzo del metano all’ingrosso in Italia. Se vuoi conoscere il valore del PSV oggi, puoi visitare la pagina dedicata all’andamento dei prezzi del gas.

Vuoi metterti al riparo dai rialzi? Considera queste offerte!

Come visto, le turbolenze del settore energetico consigliano sempre di mantenere alta l'attenzione. Ciò significa che è utile scandagliare il mercato alla ricerca di nuove opportunità per risparmiare e alleggerire la bolletta. Nel concreto, le opzioni a tua disposizione sono due:

  • scegliere un'offerta a costo fisso, che ti garantisce per un certo periodo di tempo la stabilità dei prezzi;
  • optare per una tariffa a prezzo variabile, che segue l'andamento del mercato permettendoti di approfittare di eventuali ribassi.

Trovi entrambe queste tipologie di opzioni nella nostra tabella dedicata alle offerte gas più convenienti del momento:

Offerte Gas: la classifica delle tariffe più convenienti di Settembre 2023
POSIZIONE NOME OFFERTA PREZZO e Spesa Mensile *
primo

Prima Posizione
Sorgenia Next Energy Sunlight

logo-sorgenia
Tariffa indicizzata
PSV + 0,3 €/Smc
GAS: 88,2 €/mese


02 8295 8095Attiva ora Sconto 40€ Attiva ora (Sconto 40€)
secondo

Seconda Posizione
NeN Special 48 Gas

a2a
Esclusiva online
Tariffa prezzo fisso
0,71 €/Smc
Gas: 89 €/mese


Attiva Online Attiva Online (Sconto 48€)
terzo

Terza Posizione
Plenitude Trend Casa

iren
Tariffa Indicizzata
PSV + 0,10 €/Smc
GAS: 89,7 €/mese


02 8295 8093 Attiva online Attiva online
Parla con noi

*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Curiosità sul podio: perché a volte la spesa mensile è minore con un prezzo al metro cubo più alto?La bolletta può essere più bassa, nonostante il prezzo gas sia superiore, per diversi motivi: nella spesa in euro al mese rientra il costo fisso anno, che cambia tra le tariffe, e poi per gli sconti applicati: NeN ti regala 48€ a utenza e per Sorgenia è incluso uno sconto esclusivo di 60€ ad utenza attivata se attivi tre forniture (per un totale di 180€) oppure di 20€ a utenza se ne attivi due.

Oltre alle questioni riguardanti il costo, però, ci sono da considerare tanti altri fattori. Le tariffe del mercato libero, infatti, si caratterizzano anche per la presenza di vantaggi, promozioni e bonus esclusivi che possono aderire alle tue necessità e facilitare la gestione delle utenze.

Dopo questo primo confronto tra offerte, vuoi essere certo di scegliere al meglio? In tal caso, puoi telefonare allo 02 8295 809702 8295 8097prendere un appuntamento. A risponderti ci sarà un nostro Esperto Energia che ti aiuterà in modo del tutto gratuito e senza impegno.

Fonti da consultare sul prezzo gas

Comunuicato ARERA

Comunicato ARERA "Gas: bolletta a +2,3% per i consumi di agosto" del 4 settembre 2023.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche